Grande attesa a Santiago del Cile per Interno Verde. Sono chiuse dalla scorsa settimana le iscrizioni al festival dei giardini nato a Ferrara, che sabato 8 e domenica 9 novembre festeggerà la sua prima edizione fuori dai confini nazionali.
L’evento ha suscitato l’entusiasmo di migliaia di persone e dieci giorni prima della data prefissata è stato dichiarato il “tutto esaurito”. Parteciperanno all’evento oltre 5mila persone. «La notizia è stata apprezzata dalla stampa locale, ha girato sia nelle varie televisioni che sulle riviste più note e importanti», spiega Licia Vignotto, responsabile della manifestazione. «Questo ha fatto sì che in pochissimi giorni finissero i posti disponibili. Non ci saremmo mai aspettati un risultato del genere. Il sito addirittura è caduto per i troppi accessi, cosa che non ci era mai capitata prima e che abbiamo dovuto gestire soprattutto con i messaggi privati, perché in tantissimi ci hanno scritto, preoccupati di non poter partecipare».
Accompagneranno gli organizzatori in questa avventura le associazioni degli emiliano-romagnoli nel mondo, l’Istituto di Cultura Italiana e l’Ambasciata d’Italia, che eccezionalmente aprirà le porte del proprio meraviglioso giardino, luogo denso di bellezza e di memoria: durante gli anni della dittatura di Pinochet sono state oltre 700 le persone perseguitate dal regime che sono riuscite a salvarsi scavalcando il suo muro.
L’obiettivo della manifestazione non è solo quello di promuovere una maggiore conoscenza del patrimonio botanico della capitale, ma anche quello di rafforzare il legame tra i due Paesi, conservando e trasmettendo la memoria della migrazione italiana in Sud America.
I visitatori, camminando tra chiostri, orti botanici e parchi, incontreranno attività e prodotti che costruiranno un ponte tra terre e comunità. «Avremo anche delle guest star ferraresi nel programma», continua Costanza Bianchini, che si è occupata in loco di curare l’iniziativa, contattando i proprietari dei giardini e selezionando le varie iniziative da proporre. «Proietteremo il documentario di Franco Finessi, dedicato agli orti sociali della città, e ospiteremo una speciale gara di panini gourmet, grazie a Nicola Schincaglia, che qui ha aperto la paninoteca italiana “Quel bravo ragazzo”, apprezzatissima».
Interno Verde Santiago si realizza grazie alla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo. Capofila del progetto è il Comune di Piacenza.
			 
				
				
				
				
				Grazie per aver letto questo articolo...
				Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
 
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com