La provincia di Ferrara risulta meno sicura rispetto allo scorso anno. Crescono le denunce per estorsioni, spaccio di droga, violenza sessuale, sfruttamento della prostituzione e danneggiamenti. È la fotografia restituita dall’indagine de Il Sole 24 Ore sull’indice di criminalità delle province italiane attraverso una classifica in cui le posizioni più alte indicano un peggioramento della situazione, mentre un piazzamento più distante dalla vetta corrisponde a un dato da leggere in chiave più positiva.
I dati – lo sottolineiamo – fanno riferimento ai reati commessi e denunciati durante il 2024, non a quelli già avvenuti nel 2025.
Rispetto alla graduatoria stilata lo scorso anno, quindi, il quotidiano di Confindustria fornisce il quadro di una provincia, quella di Ferrara, che registra un complessivo peggioramento nei dati sulla sicurezza. È infatti salita di due posizioni nella classifica regionale dell’Emilia-Romagna – dal quinto posto del report 2024 al terzo del report 2025 – e di una posizione a livello nazionale, passando dal diciassettesimo al sedicesimo posto. In Regione, fanno peggio solo Bologna, quarta in Italia, e Rimini, quinta.
Partiamo dai dati relativi alle denunce complessive. Secondo i dati dello studio 2025 pubblicato da Il Sole 24 Ore, sono state registrate 14.468 denunce, pari a 4.255,3 ogni 100mila abitanti, in aumento rispetto alle 13.981 denunce del 2024 (4.115,1 ogni 100mila abitanti).
Tra le statistiche più preoccupanti spicca quella delle estorsioni, in aumento con 103 denunce totali che collocano Ferrara al terzo posto in Italia (nel 2024 era quarta con 100 denunce, nel 2023 era diciannovesima). Desta allarme anche il dato relativo a sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile, con 12 denunce che valgono alla provincia il quattordicesimo posto nazionale. Il 2024 parlava di un 28esimo posto con 8 denunce totali per questa tipologia di reato, mentre nel 2023 la provincia era 96esima con solamente 2 denunce.
Cattive notizie arrivano anche sul fronte dei reati legati alle sostanze stupefacenti, con un incremento costante delle denunce negli ultimi anni. La provincia di Ferrara è infatti passata dalla 38ª posizione nel 2023 alla 25ª nel 2024, fino a raggiungere la 20ª nel 2025 (223 denunce). Nello specifico, si contano 6 denunce per produzione e traffico di droga (86º posto) e 180 per spaccio (13º posto a livello nazionale). In aumento anche i casi di violenze sessuali, che mostrano un netto peggioramento: Ferrara passa dalla 18ª posizione del 2023 (45 denunce) alla 21ª del 2024 (43 denunce), fino all’8ª posizione nel 2025, con 57 denunce complessive.
Poco confortanti anche i dati relativi alle rapine. Ferrara conquista infatti il secondo posto in Italia per le rapine in abitazione, con 21 denunce registrate. Restano invece nulle le segnalazioni di rapine ai danni di uffici postali e banche. Sono 48, invece, le rapine commesse sulla pubblica via, che collocano la provincia al 49º posto nazionale. Nel complesso, la macroarea delle rapine rimane sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno: Ferrara conferma la 33ª posizione in classifica, con una lieve flessione positiva. Le denunce ogni 100mila abitanti passano infatti da 34,1 a 33,8.
Si registra invece una discesa nella classifica dei furti, con la provincia di Ferrara che scala dal 23º posto del 2024 al 26º del 2025, anche se le denunce risultano essere superiori: 5720 rispetto alle 5582 del 2024. Le tipologie più diffuse sono i furti con strappo (18ª posizione), seguiti dai furti con destrezza (22ª), dai furti in abitazione (30ª) e dai furti di autovetture (73ª). Restano elevati i casi di truffe e frode informatica, con 1.911 denunce complessive registrate nel 2025. In crescita pure i danneggiamenti, che collocano Ferrara al 26º posto nazionale con 1.693 denunce totali, in aumento rispetto al 35º posto del 2023 (1.433 denunce) e al 32º del 2024 (1.467 denunce).
Per concludere, la provincia di Ferrara si colloca al 42º posto per omicidi volontari, con 2 denunce, lo stesso numero registrato nel 2024. Peggiora invece il dato relativo ai tentati omicidi, saliti a 6 denunce che valgono il 53º posto in classifica, rispetto alle 2 denunce dell’anno precedente, quando Ferrara occupava la 90ª posizione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com