Politica
4 Novembre 2025
La consigliera Anna Zonari (La Comune di Ferrara) interroga la Giunta: "Serve trasparenza, tempi certi e un percorso chiaro per la cittadinanza"

L'”Albero di Quartiere”, serve il coinvolgimento dei cittadini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Porta degli Angeli diventa hub Unesco, ok della commissione

La terza commissione consiliare ha discusso e approvato la delibera sul progetto di fattibilità che prevede la realizzazione di un hub all’interno del torrione affinché diventi un luogo strategico per la valorizzazione del luogo e del sito Unesco

Il progetto “Albero di Quartiere”, presentato lo scorso giugno come iniziativa di forestazione urbana partecipata, torna all’attenzione del Consiglio comunale di Ferrara. La consigliera Anna Zonari, capogruppo de La Comune di Ferrara, ha infatti depositato un question time per chiedere un aggiornamento sullo stato di avanzamento dell’iniziativa e sul reale coinvolgimento della cittadinanza.

Il progetto era stato lanciato il 9 giugno 2025 sul portale del Comune con l’obiettivo di stimolare la collaborazione attiva dei ferraresi: “Un invito alla collaborazione e alla cittadinanza attiva, per costruire insieme una Ferrara più verde e inclusiva”. Attraverso la piattaforma dedicata, i cittadini potevano segnalare aree verdi comunali dove desideravano la piantumazione di nuovi alberi o arbusti, con l’impegno che “ogni segnalazione sarà attentamente valutata dai tecnici comunali” prima di programmare la messa a dimora nei mesi invernali.

Nel suo intervento, Zonari richiama l’importanza ambientale e sociale di questa iniziativa: “Un albero in più significa aria più pulita, ombra nei mesi caldi, bellezza per i quartieri e un gesto concreto di condivisione per la cura dello spazio comune”. Tuttavia, la consigliera sottolinea anche la necessità di garantire una comunicazione trasparente e un percorso partecipativo chiaro, affinché il progetto non si esaurisca in un semplice annuncio.

“Perché un progetto partecipato come questo abbia successo – scrive Zonari – è necessaria una comunicazione trasparente, tempi certi, un percorso chiaro per la cittadinanza e un feedback sulle segnalazioni ricevute e sull’esito delle stesse”. Senza un’adeguata pubblicità e gestione, aggiunge, “si ha in genere uno scarso coinvolgimento e collaborazione della cittadinanza”, con il rischio di “disaffezione alla partecipazione attiva”.

Per questo motivo, la consigliera chiede all’amministrazione di aggiornare il Consiglio comunale su quante segnalazioni di aree verdi comunali siano effettivamente pervenute dai cittadini, quante di queste siano state ritenute idonee, quante nuove piante verranno messe a dimora e con quali tempistiche, e infine quali strumenti di comunicazione e partecipazione siano stati o saranno attivati per favorire il pieno coinvolgimento della popolazione. La discussione in aula servirà dunque a capire se e come “Albero di Quartiere” stia crescendo davvero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com