Eventi e cultura
3 Novembre 2025
Dalla lettura de “Il calcio del figlio” nasce un dialogo autentico tra scrittore e studenti su genitorialità, inclusione e crescita. L’incontro si trasforma in un momento di confronto e convivialità

Wu Ming 4 incanta la 3R del Roiti: un incontro che va oltre la lezione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Intelligenza artificiale, come cambierà il lavoro?

Come cambierà il lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale? È la domanda al centro dell'incontro organizzato da F.IN.D. - Ferrara Innovation & Digital, che porta a Ferrara una tappa del tour di presentazione del nuovo libro di Cristiano Boscato, dedicato all'impatto dell'AI su lavoro e società

Aspettandosi un noioso e interminabile incontro con uno dei tanti scrittori contemporanei, il giorno 16 ottobre la classe 3R del liceo scientifico A. Roiti di Ferrara – coordinata dai professori Patrizia Poletti e Filippo Domenicali – è stata piacevolmente sorpresa di parlare con una persona che non era focalizzata solamente sulla propria esperienza di vita, ma al contrario ha voluto sapere le considerazioni dei ragazzi dopo la lettura del suo ultimo libro “Il calcio del figlio” (Alegre editore).

Il carismatico scrittore di cui si sta parlando è Wu Ming 4, un membro del collettivo “Wu Ming” (“anonimo” in cinese) fondato negli Anni Novanta per produrre letteratura contemporanea che, anche tenendo conto di esperienze straniere, si distinguesse dalla scrittura italiana di quei tempi. Il romanzo è un memoir narrativo, che mette principalmente in evidenza il rapporto genitore-figlio durante i dieci anni di esperienza del padre nel calcio dilettantistico come accompagnatore, incontrando genitori che partecipano in maniera impulsiva, urlando contro l’arbitro, e la tifoseria avversaria e mettendo pressione al figlio, anziché essere presenti nella sua vita calcistica, rispettando la sua crescita e l’ambiente che lo circonda.

Una particolarità dell’autore apprezzata dai ragazzi è la sua capacità di collegare tematiche di vita adulta a quelle delle loro esperienze tramite un filo invisibile che si può captare solo in fine alla lettura; non a caso il tema è stato inserito in un progetto di classe di educazione civica, offrendo spunti relativi all’inclusività, alle disparità di genere, alla possibile funzione della scuola.

La conversazione è stata talmente coinvolgente che i ragazzi hanno deciso di estenderla oltre l’orario delle lezioni, invitando l’autore a un momento conviviale per continuare a chiacchierare senza le restrizioni dell’ambito scolastico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com