Copparo
3 Novembre 2025
Il 4 Novembre sarà anche ricordato il 90° anniversario della Fontana Monumentale

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a Copparo, il programma

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Antica pieve di San Venanzio, completato nuovo step di manutenzione

Un ulteriore tassello del programma di manutenzione straordinaria all’antica pieve di San Venanzio è stato recentemente completato. Nei giorni scorsi, infatti, lavori hanno interessato grondaie e pluviali, puliti, sistemati e rinnovati laddove necessario, per migliorare lo smaltimento dell’acqua piovana e proteggere da infiltrazioni lo storico edificio

Tornano gli appuntamenti “Voce alle frazioni”

A partire dalla prossima settimana tornano gli appuntamenti con “Voce alle Frazioni”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Decentramento e Frazioni guidato dall’assessore Alessandro Amà

Modifiche alla viabilità per il 2 novembre

In occasione della commemorazione dei defunti, per garantire la sicurezza della viabilità e di coloro che si recheranno al camposanto di Copparo, saranno adottate alcune modifiche al traffico nelle giornate di sabato 1° novembre e domenica 2 novembre

Copparo. In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, martedì 4 novembre a Copparo si terrà la cerimonia di commemorazione in ricordo dei Caduti di tutte le guerre.

Alle 17.30, dinanzi alla Fontana Monumentale in Piazza della Libertà, l’esecuzione dell’Inno d’Italia farà da prologo al solenne momento dedicato alla memoria che vedrà la presenza di autorità civili, militari e religiose. Seguirà la deposizione della corona di alloro e il messaggio commemorativo del sindaco Fabrizio Pagnoni.

Nel corso della cerimonia verrà rievocato un altro, importante evento, ossia il 90° anniversario dell’inaugurazione della Fontana Monumentale dedicata ai Caduti di tutte le guerre: un simbolo di memoria e riferimento identitario della comunità, che si erge nel cuore del centro storico cittadino.

La Fontana venne progettata da Piero Toschi e decorata a bassorilievo dallo scultore Enzo Nenci: la sua realizzazione ebbe inizio nel 1933 in occasione della costituzione del Consorzio Intercomunale Acquedotto, per celebrare l’arrivo dell’acqua potabile in città. La sua inaugurazione è datata 4 novembre 1935, esattamente novant’anni fa. Nel secondo dopoguerra venne aggiunta una doppia fascia in marmo con i nomi dei caduti. Nell’ambito del progetto “Rigenera Copparo 01”, finanziato con risorse Pnrr, il monumento è stato recentemente restaurato e valorizzato.

Le celebrazioni del 4 Novembre proseguiranno alle 18 nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, per la Santa Messa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com