Attualità
1 Novembre 2025
Presentato il suo quinto libro Tutto il mondo del pane, edito da Slow Food, dove racconta il pane dei cinque continenti, 400 pani e settanta ricette

La rockstar del pane Fulvio Marino a Ferrara Food Festival

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Svastiche e odio razziale. Muretto imbrattato a Ponte

"Stranieri via dall'Italia" è forse la frase più blanda apparsa sul muretto al di fuori dell'Eurospin di Pontelagoscuro. Vicino una svastica e un'altra scritta "W il Duce" e poco più in là frasi in cui si inneggia ai forni crematori e all'odio razziale

Riparte il ‘Piano Freddo’ per i senzatetto

Garantire un riparo nei mesi più rigidi dell'anno. È questo l'obiettivo del 'Piano Freddo', misura promossa dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e riattivata da domani (sabato 1 novembre) fino al 31 maggio 2026

A portare il profumo del pane nella prima giornata di Ferrara Food Festival è stato Fulvio Marino, panificatore, mugnaio e volto amatissimo della televisione italiana, noto per la sua presenza quotidiana nel programma di Antonella Clerici su Rai 1. Marino, rock star del mondo della panificazione, ha presentato il suo quinto libro Tutto il mondo del pane, edito da Slow Food, dove racconta il pane dei cinque continenti, 400 pani e settanta ricette. Il frutto di anni di 15 viaggi durante i quali ha visitato forni e botteghe e preso appunti e sperimentato ricette.

“Questo libro è stato quello che mi ha richiesto più tempo perché racconto il pane di 5 continenti ma non solo – spiega Marino – ho cercato di racchiudere in queste pagine 15 anni di viaggi. Reputo che sia il mio libro più divertente, noi in Italia cuociamo con il forno, in giro per il mondo invece ci sono dei pani incredibili con cotture e lavorazioni completamente diverse come, ad esempio, in Islanda il Volcano Bread un tipo di pane perché l’impasto è cotto all’interno di un recipiente chiuso ermeticamente e sepolto in una sorgente geotermica per 24 ore. Ma il pane non è solo buono è anche portatore di un messaggio di pace, di condivisione e di unione”.

Un libro che racconta tantissime tipologie di pane ma “ogni continente, ogni paese ha una sua scuola del pane, in questo libro ho cercato di delineare i macro aspetti delle diverse scuole di panificazione dal NordEuropa con la segale alla scuola centro/sudamericana con la panificazione del mais”.

Una passione nata da piccolo, nonostante nessuno in famiglia fosse panificatore, Marino figlio di mugnai ha avuto la possibilità “da piccolo di conoscere e mischiare le farine e da qui ho capito che la panificazione era la mia passione. La cosa più importante e che fa la differenza è la conoscenza della materia prima. Il grano da un anno all’altro cambia completamente dovuto al cambiamento climatico”.

Appuntamento fino a domenica 2 novembre dalle 9.00 alle 20.00 con ingresso gratuito nel centro storico di Ferrara con Ferrara Food Festival, una manifestazione che si conferma tra le più attese del panorama enogastronomico italiano. Per tre giorni, la città estense si trasforma in un palcoscenico diffuso: degustazioni, showcooking, spettacoli itineranti e incontri con protagonisti d’eccezione che animano la città, trasformandola in un vero e proprio palcoscenico del gusto.

L’evento è organizzato da SGP Grandi Eventi e dall’ Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara, il festival è un’autentica celebrazione della ricchezza del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com