Con l’arrivo dell’autunno, Ferrara torna a parlare di prevenzione. È partita a metà ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid 2025 dell’Azienda Usl, che proseguirà fino a metà dicembre con possibilità di prosecuzione fino a gennaio: un’operazione diffusa, capillare, che coinvolge medici di medicina generale, pediatri, farmacie e servizi vaccinali e che punta a proteggere i più fragili e contenere l’impatto delle infezioni respiratorie nei mesi invernali.
A illustrarne obiettivi e modalità è la dottoressa Annalisa Califano, medico epidemiologo e igienista del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Ferrara: “La campagna viene svolta con il supporto dei medici di base e dei pediatri di libera scelta per i più piccoli, mentre le farmacie aderenti ricevono dall’Azienda le dosi per somministrare direttamente i vaccini. I nostri centri vaccinali eseguono sia la vaccinazione anti-Covid che, su richiesta, quella antinfluenzale, anche in co-somministrazione”.
L’adesione è semplice: “Si può prenotare tramite CUP o Fascicolo sanitario elettronico – spiega Califano – senza impegnativa del medico curante. I medici e i pediatri organizzano sedute vaccinali dedicate o giornate open day”.
La vaccinazione è gratuita per bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni, per tutti i soggetti con patologie croniche (respiratorie, cardiache, oncologiche, metaboliche, diabetiche), per gli over 60 e per categorie professionali a rischio come operatori sanitari, forze dell’ordine, insegnanti, vigili del fuoco, allevatori e veterinari. “Vaccinarsi – aggiunge Califano – non serve solo a prevenire la malattia, ma anche a ridurne la gravità e le complicanze, soprattutto nei soggetti fragili. Lo stesso vale per il vaccino anti-Covid, che resta importante per limitare forme severe e aggravanti di patologie preesistenti”.