Attualità
31 Ottobre 2025
Il centro conta ad oggi 223 soci di cui 110 a Ferrara. Il documento è stato presentato a Bondeno Mercoledì sera

Il bilancio sociale del Csv Terre Estensi: 11mila studenti e 2mila associazioni coinvolte

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Prostituzione nei centri massaggi cinesi. Rintracciato uno degli imputati, sarà processato

Inizialmente prosciolto poiché irreperibile, gli inquirenti hanno rintracciato un 46enne di nazionalità cinese, gestore del centro Il Massaggio di via Bonetti, che - assieme ad altre due imputate connazionali, già precedentemente rinviate a giudizio - sarà ora processato davanti al collegio del tribunale di Ferrara con l'accusa di sfruttamento della prostituzione all'interno di tre centri benessere e massaggi cinesi della città

Bondeno. Oltre 6.500 servizi offerti, 52 progetti e reti attivi, più di 11.000 studenti incontrati nelle scuole e oltre 2.600 beneficiari tra enti, associazioni e cittadini. Sono questi alcuni dei numeri che raccontano l’attività del Csv Terre Estensi, che ha presentato il suo Bilancio Sociale 2024 mercoledì scorso a Bondeno, durante un incontro pubblico che ha fatto il punto, insieme ad alcuni partner del Csv, su volontariato e nuove forme ibride di cittadinanza attiva, con un focus su due importanti percorsi tra terzo settore e istituzioni, come quello dedicato alla casa della comunità a Bondeno e il progetto “Sinergicamente” a Ferrara.

“Un anno intenso – raccontano – per il Centro di Servizio per il Volontariato di Ferrara e Modena, che sostiene e affianca i 2087 enti del Terzo Settore iscritti al registro unico (Runts) nei due territori, una rete vitale di realtà medio-piccole che ogni giorno contribuiscono al benessere delle comunità locali e, proprio per questo, hanno bisogno di essere messe nelle condizioni di operare al meglio”.

Dal 2020 il Csv Terre Estensi unisce in un’unica organizzazione i due centri provinciali di Ferrara e Modena, ad oggi con 223 enti soci, di cui 110 nella provincia estense. Il bilancio sociale racconta un percorso costruito insieme alle associazioni, partendo dai loro bisogni e puntando su co-progettazione, innovazione e ascolto attivo.

Un contesto, quello in cui opera il Csv nella provincia ferrarese, che secondo stime dal registro unico nazionale aggiornate ad agosto 2025, conta 206 organizzazioni di volontariato, 459 associazioni di promozione sociale, oltre a 37 altri enti di terzo settore, 2 enti filantropici, 2 società di mutuo soccorso, mettendo il campo 18.972 volontari e 111.059 soci, cifre destinate ad aumentare di molto se si contano anche associazioni e gruppi informali e di parrocchie, realtà dell’associazionismo sportivo, delle imprese sociali e della cooperazione internazionale che concorrono ad animare le nostre comunità.

Formazione, consulenza e comunicazione: 6.503 servizi nel 2024
Nel corso dell’anno sono stati erogati 6.503 servizi, utilizzati dal 43,4% degli enti del Terzo Settore di Ferrara e Modena. Solo a Ferrara, in ambito giuridico, fiscale e amministrativo, si contano 583 consulenze a favore di 226 associazioni, mentre 489 servizi hanno riguardato la comunicazione e l’informazione. La formazione è rimasta un punto fermo: 37 corsi, per un totale di 157 ore e 826 partecipanti, soprattutto online, per raggiungere anche le aree più periferiche. I temi? Dalla relazione d’aiuto alla gestione dei gruppi, dalla contabilità alla cittadinanza attiva.

Volontariato tra scuola e territorio
Grande attenzione anche alla promozione del volontariato, con 91 cittadini orientati al volontariato nella provincia di Ferrara; mentre a Ferrara tali attività hanno coinvolto 10 istituti scolastici, 300 studenti e 35 associazioni, e hanno realizzato 40 percorsi di alternativa alla sospensione scolastica.

Progetti che fanno comunità
Numerosi i progetti di animazione territoriale, principalmente dedicati al sostegno delle reti tra terzo settore e comuni, all’inclusione sociale e al contrasto alle povertà. A Ferrara, il progetto “Volontariato Accogliente” ha coinvolto 134 beneficiari, di cui 86 nuclei famigliari, 83 minori, 13 anziani e 123 volontari (per 2.168 ore di volontariato). Ad Argenta e Portomaggiore il volontariato accogliente ha coinvolto i volontari 53 volontari in attività di aiuto compiti, accordi familiari, laboratorio di lettura (8182 ore di volontariato). Tra i percorsi partecipati più significativi anche “Sinergicamente”, il Casa Community Lab, dedicato alle Case della Comunità nei tre distretti sociosanitari ferraresi, la rete provinciale degli empori solidali ferraresi, le feste del volontariato.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com