Bondeno
1 Novembre 2025
Si è parlato anche di cantieri, rigenerazione urbana, risorse derivanti dai bandi regionali a favore del tessuto commerciale

Il Consiglio comunale vota l’assestamento di bilancio e il Dup

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caporalato, arrestato imprenditore ferrarese

Sono stati arrestati i due imprenditori di 39 e 56 anni residenti rispettivamente nel mantovano e nel ferrarese, nel comune di Bondeno, che lo scorso 14 ottobre erano stati raggiunti dalla notifica di invito a interrogatorio preventivo. L'accusa è quella di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Una serata per fare il focus sulla sicurezza

Una rete di videosorveglianza tra le più estese della zona, servizi serali della Polizia locale, un interscambio di dati e informazioni continuo con le Forze dell’Ordine. Il 19 novembre (ore 21) è in programma alla sala 2000 di viale Matteotti un incontro per parlare di sicurezza, a 360°

Bondeno. La popolazione di Bondeno si assesta al di sopra dei 14mila abitanti, con un incremento dei nati (12 in più nel 2024 rispetto al 2023) e dei redditi imponibili, che vengono calcolati ai fini dell’addizionale comunale Irpef: nel 2023, 256 milioni e 510 mila euro, con una media di circa 23mila e 587 euro annui pro-capite.

Se il dato medio può fuorviare, va considerato che la fascia più numerosa dei contribuenti (2.243 persone è il target considerato) si colloca nella fascia reddituale compresa tra 20.000 e 26.000 euro. Un incremento costante dei redditi che prosegue dal 2019, quando la “ricchezza” della città si collocava a 199 milioni di euro. Cala il livello di indebitamento, rispetto all’anno precedente, mentre è previsto il ricorso all’accensione di nuovi prestiti per 801 mila euro a titolo oneroso, per finanziare una parte delle opere in programma.

L’introduzione del consiglio dedicato a Dup e assestamento è del sindaco Simone Saletti, che parla di una situazione demografica stabilizzata, di circa 6.500 famiglie, con un calo lieve delle imprese agricole dovuto principalmente al passaggio di alcuni terreni all’agrivoltaico o all’acquisto da parte di altre aziende. «Sottolineerei la riduzione procapite dell’indebitamento, che è un risultato ottenuto dall’amministrazione».

Saletti parla anche di cantieri, rigenerazione urbana, risorse derivanti dai bandi regionali a favore del tessuto commerciale. Molte le risorse disponibili per i vari cantieri previsti, da quello che interesserà la riqualificazione post-sisma della residenza municipale (per circa 785 mila euro), all’efficientamento energetico della Casa del Custode: per la rifunzionalizzazione ci sono 300 mila euro rispetto a quelli già finanziati per il ripristino danni sisma; altre risorse sono destinate all’efficientamento energetico. Circa 30 mila euro sono a disposizione per la manutenzione delle scuole, più altre risorse per la rigenerazione del centro 2000. Gli interventi più corposi, nel Piano triennale per le opere pubbliche, riguardano la riqualificazione di piazza Garibaldi e viale Repubblica, con 286 mila euro (derivanti per 200 mila euro da contributi previsti dalla legge regionale 41 e 86 mila euro da finanziamento con mutuo). Previsti anche un investimento da 101 mila euro per la riqualificazione di giardini e spazi pubblici, ed altri 25 mila euro per l’acquisto di attrezzature ludiche per parchi e giardini. In quanto all’area ex “Girasole”, ora di proprietà del Comune, l’intenzione è quella di candidare in un piano riguardante lo sviluppo di “aree dismesse e in disuso” un progetto da 2 milioni e 160 mila euro per riqualificare completamente la zona. Per la quale sono previsti investimenti pari a 165mila euro per l’attigua area verde. La manutenzione straordinaria per strade, guard-rail e la ripresa di eventuali frane comporterà un investimento previsto di 550 mila euro per le prossime tre annualità. Il programma delle alienazioni subisce la riduzione di un edificio prima inserito nel piano vendite, vale a dire un’unità immobiliare di via Enrico Fermi, del valore di 112 mila euro, mentre per la riproposta dell’ex Casa del Custode di Stellata il valore di partenza dell’immobile è quantificato in 49.800 euro. Riproposti nel piano vendita anche i due alloggi pubblici situati, rispettivamente, a Santa Bianca e Settepolesini, i cui proventi dovranno essere destinati ad edilizia residenziale pubblica.

«Il Dup è un documento che determina l’operatività della giunta, nel quale alcuni punti potevano però essere maggiormente approfonditi», è stato il commento del consigliere di “Bondeno in testa”, Marcello Parmeggiani, che richiama l’attenzione sui temi del lavoro e della formazione professionale. Di «un elemento essenziale a favore dell’attività amministrativa, in merito al Dup, con un progetto concreto per Bondeno» parla Luca Pancaldi (Fdi Bondeno 2030), che richiama «una visione prospettiva della Bondeno del futuro». Tommaso Corradi (Bondeno in testa) rivolge l’attenzione sulla presenza straniera del territorio, aumentata del doppio rispetto ai paesi vicini e invita l’esecutivo ad attenzionare il fenomeno del “caporalato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com