Si avvicina la riapertura della Sp38 Cardinala
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
Continua a preoccupare i genitori sull’intero territorio comunale di Argenta la questione dei disservizi della mensa scolastica, in seguito alla sua assegnazione ad una nuova società
Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna
Nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, ha preso il via la sperimentazione del progetto “Sportello Caregiver”, gestito da Cidas, grazie a un affidamento diretto di Aspems, che arricchisce l’offerta già presente, potenziando le attività di accoglienza e informazione rivolte ai caregiver familiari
Mattinata di riflessione e consapevolezza domenica 26 ottobre al Centro culturale Mercato, dove le classi seconde e terze dell’indirizzo sanitario e assistenza sociale dell’Istituto Montalcini hanno partecipato a un incontro dedicato al tema della fast fashion e al suo impatto ambientale
Argenta. In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, il Comune di Argenta ha predisposto un ricco programma di celebrazioni che si svolgeranno in diverse località del territorio comunale nei giorni sabato 1, domenica 2, martedì 4 e domenica 9 novembre, in ricordo dei caduti di tutte le guerre.
Le commemorazioni avranno inizio sabato 1 novembre con i cortei che toccheranno, nell’ordine, Boccaleone alle ore 9.30, Benvignante alle ore 10, Ospital Monacale alle ore 10.30 e Santa Maria Codifiume alle ore 11.45.
Le cerimonie proseguiranno domenica 2 novembre, con i momenti di raccoglimento ad Anita alle 8.30, Longastrino alle 9 e Campotto alle 10.30.
Ad Argenta, le celebrazioni inizieranno alle 11.00 al cimitero, per poi proseguire alle 12.00 al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre e concludersi alle 12.20 al Cimitero degli Inglesi.
Nella stessa giornata si terranno anche le cerimonie a Traghetto alle 9.00, Bando alle 9.50 e Consandolo alle 10.45.
Il programma continuerà martedì 4 novembre, data ufficiale della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con i cortei a Filo alle 10.30 e a San Biagio alle 11.00.
Le celebrazioni si concluderanno domenica 9 novembre con la cerimonia a San Nicolò, in programma alle ore 10.
L’Amministrazione comunale invita “tutta la cittadinanza a partecipare a questi momenti di ricordo e riflessione, che rappresentano un’occasione per onorare il sacrificio dei caduti e riaffermare il valore della pace”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com