Quando lo sport diventa strumento di inclusione, e la solidarietà si trasforma in rete, nasce una comunità più forte. È questa la filosofia che anima il Progetto Sport 2025/2026 dell’Emporio Solidale Aps Il Mantello di Ferrara, presentato oggi alla stampa: un’iniziativa che, per il terzo anno consecutivo dopo il lockdown, permette ai figli delle famiglie in difficoltà di accedere gratuitamente alle attività sportive grazie al lavoro dei volontari e al sostegno di imprese e realtà del territorio.
Un progetto che racconta una Ferrara solidale, capace di unire società sportive, farmacie e mondo imprenditoriale sotto un unico obiettivo: offrire ai bambini e ai ragazzi più fragili la possibilità di crescere sani, integrati e felici. L’Emporio Solidale Il Mantello non è soltanto un punto di distribuzione alimentare, ma un vero e proprio osservatorio sociale sulle fragilità della città. Attraverso colloqui e percorsi di accompagnamento, i volontari, una cinquantina al momento, intercettano bisogni concreti: dal supporto nella ricerca del lavoro all’assistenza per pratiche online fino, appunto, al desiderio dei bambini di praticare sport.
“Dietro ogni richiesta di aiuto alimentare – spiega il presidente Francesco Colaiacovo – c’è una famiglia che chiede anche opportunità di vita. Lo sport risponde a un bisogno di salute e di socialità, ma anche di dignità. Aiutare un bambino a entrare in palestra significa restituire serenità all’intero nucleo familiare”.
Dopo un’estate di colloqui e di organizzazione, i volontari Maurizio Geusa, Daniela Toselli e Monica Di Benedetto hanno coinvolto ben 58 minori, tra i 5 e i 18 anni, ai quali è stato chiesto quale sport desiderassero praticare. Grazie anche alla collaborazione delle Farmacie Comunali che hanno permesso a 16 giovani di avere gratuitamente e in breve tempo gli Ecg necessari per i certificati medici, le 21 associazioni sportive contattate hanno subito risposto positivamente, accogliendo i ragazzi e adattando orari e logistica per favorirne la partecipazione.
Cuore pulsante del progetto è anche la collaborazione con l’azienda TechnoTermica Talmelli, che ha sostenuto economicamente l’iniziativa permettendo l’acquisto di kit sportivi per tutti i ragazzi iscritti. “Abbiamo scelto di sostenere Il Mantello – dichiara il titolare dell’azienda Alessandro Talmelli, portando un esempio concreto di imprenditoria solidale – perché crediamo che un’impresa non viva solo di economia, ma anche di relazioni e responsabilità sociale. Aiutare bambini ad accedere allo sport significa investire nel futuro della comunità in cui operiamo. Ogni piccolo contributo genera valore e benessere collettivo”.
Un altro pilastro del progetto sono le Farmacie Comunali di Ferrara: “Fare il bene fa bene – commenta la direttrice Paola Nocenti -. Quando si lavora insieme per un obiettivo comune, la risposta della città è straordinaria. Le nostre porte saranno sempre aperte per queste iniziative”.
Dietro il successo del progetto ci sono le storie e la passione dei volontari: “La parola chiave è grazie – racconta Daniela Toselli -: grazie alle società sportive, alle aziende, ma soprattutto alle famiglie che ci affidano i loro figli. Quando riceviamo la foto di un bambino che finalmente indossa la sua divisa, capiamo che la fatica è valsa la pena“. Accanto a lei, Monica Di Benedetto, ex atleta e insegnante di educazione fisica, sottolinea il valore umano dell’esperienza: “All’inizio avevo timore di non riuscire, ma ho trovato un’umanità incredibile. Lo sport qui non è solo movimento: è accoglienza, relazione, speranza”.
L’entusiasmo e le testimonianze dirette delle società sportive aderenti dimostrano la riuscita del progetto: tra chi insiste nello spronare i ragazzi a buttarsi in un’attività a chi riaccompagna personalmente a casa una giovane, in mancanza di trasporti pubblici, pur di non farle rinunciare al pattinaggio. Mirco Rimessi, fiduciario Coni, definisce il progetto “un modello virtuoso di collaborazione e di cittadinanza attiva per creare spazi accessibili e inclusivi per tutti i giovani, indipendentemente dalle condizioni economiche”.
Le realtà sportive che hanno aderito sono: Asd Aft Estense – Aquile, asd X Martiri, asd San Bartolomeo in Bosco, San Martino 2023 asd, ssd Calcio Pontelagoscuro, usd Acli San Luca San Giorgio, asd Scuola Basket Ferrara, sud Pallacanestro 4 Torri Ferrara, asd Ferrara Hockey, asd Format Ferrara, Pol.O Patinati asd, asd Doro, L’Accademia ssd, Acqua Time ssd, asd 4 Torri 1947 – Volley, Pallamano Ariosto 2023, Pallamano Ferrara, Pgf asd, Uisp Comitato territoriale di Ferrara, Cup Ferrara asd, GS San Pio X Volley Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com