Eventi e cultura
1 Novembre 2025
Il libro di Sergio Gnudi apre la quinta edizione della Rassegna letteraria a Pontelagoscuro

“Il fondo del maiale” a Righe di periferia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Intelligenza artificiale, come cambierà il lavoro?

Come cambierà il lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale? È la domanda al centro dell'incontro organizzato da F.IN.D. - Ferrara Innovation & Digital, che porta a Ferrara una tappa del tour di presentazione del nuovo libro di Cristiano Boscato, dedicato all'impatto dell'AI su lavoro e società

Al Bolognesi omaggio a Pasolini

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, domenica 2 novembre, il Circolo Arci Bolognesi, in collaborazione con Arci Ferrara, ospiterà l’evento “Essere morti o essere vivi è la stessa cosa”

Nuove visite guidate alla Marfisa

Dopo il ciclo di conferenze organizzato dal Comune di Ferrara in collaborazione con l'associazione Ferrariae Decus e le visite guidate alla rinnovata Palazzina Marfisa d'Este, i Musei Civici di Ferrara annunciano quattro nuove date per scoprire uno degli scrigni storici della città

Sarà “Il fondo del maiale” di Sergio Gnudi ad aprire giovedì 6 novembre alle 18.30 nella sala Nemesio Orsatti di via Risorgimento la quinta edizione di “Righe di periferia”: la Rassegna letteraria che si svolge a Pontelagoscuro organizzata dal Circolo Acli, Comitato Vivere Insieme e Consorzio Eventi Editoriali.

Il titolo di questo libro di racconti, come dice lo stesso autore, deriva direttamente da un incontro con Gianrico Carofiglio, con il quale diverso tempo fa si era trovato a presentare un suo romanzo sull’isola di Alberella “a cena, prima della presentazione, tra una portata e l’altra abbiamo parlato del lavoro dello scrittore. E ho scoperto che anche Carofiglio nel suo computer aveva una ‘cartella del maiale’: un luogo digitale dove finivano alcune produzioni e scritti che non avevano trovato spazio in pubblicazioni precedenti o erano in attesa. – Perché – come mi disse allora – la scrittura è come il maiale del quale non si butta via niente, prima o poi verrà utile – Per me è stata una sorpresa e una rivelazione perché anche io nel mio piccolo mi comportavo così. E adesso, quei resti che, per renderli più nobili ho accumulato in un fondo, appunto ‘il fondo del maiale’, premevano per uscire”.

Questo materiale, questi racconti più o meno datati, più o meno lunghi, Gnudi li ha organizzati per argomenti: il passato, il sogno, il teatro, la Resistenza, il nostro tempo.

Quelle presentate ne “Il fondo del maiale” sono diseguali testimonianze della memoria e della cultura nostra e del nostro territorio.

A leggere alcuni di questi racconti sarà l’attore Vincenzo Iannuzzo, mentre al termine sarà offerto ai presenti il classico aperitivo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com