Dalle prime forme di trasmissione dei messaggi fino alle reti digitali e satellitari del futuro: un viaggio nella storia e nel futuro delle comunicazioni.
È questo il filo conduttore del convegno “Evoluzione delle comunicazioni a distanza tra gli esseri umani: inventiva tecnologica, sicurezza globale e scelte economico-sociali”, organizzato dalla Commissione Sostenibilità di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, con il patrocinio dell’Ordine Ingegneri Ferrara e dell’Ordine Ingegneri Ravenna.
Tra i temi al centro del dibattito, la trasformazione delle infrastrutture di rete, le nuove sinergie industriali e le sfide poste dalle tecnologie satellitari per la sicurezza, locale e internazionale. Un’occasione per riflettere, insieme a esperti e operatori del settore, sulle opportunità e sui rischi di un mondo sempre più interconnesso.
L’evento, aperto al pubblico previa iscrizione e accreditato anche dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna per la formazione professionale, si svolge in presenza a Bologna mercoledì 5 novembre 2025 dalle 14.30 alle 18.30 presso la Fondazione Aldini Valeriani in via S. Bassanelli 9/11.
“Comunicare rappresenta l’atto più caratterizzante della società umana. Da questa consapevolezza prende spunto la nostra iniziativa, mirata a ricostruire le evoluzioni subite negli anni (nei millenni, in realtà) dei metodi e dei canali utilizzati per questo scopo – dichiara Roberto Pettinari, Commissione Sostenibilità di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna e moderatore del convegno – gli strumenti a nostra disposizione, in questi ultimi anni, sono diventati di una potenza e di una pervasività tale da rendere necessaria, a nostro avviso, una presa di coscienza sui rischi e sui benefici di ciascuna tecnologia, sugli aspetti di sicurezza che ne derivano e sulle lotte economiche e di potere che sono in atto a sostegno dell’una o dell’altra soluzione”.
Il programma
Il primo intervento, affidato a Renato Valentini, già presidente di Federmanager Torino, divulgatore tecnico ex-Telecom, offre una panoramica introduttiva sulla storia delle comunicazioni dalla preistoria al futuro immaginabile, con un focus sulla vicenda Telecom/Kkr.
Si prosegue con l’intervento di Giuseppe Anzelmo, coordinatore nazionale Commissione Telecomunicazioni di Federmanager, manager per la Sostenibilità, Integration Director Epipoli Group su “Le opzioni tecnologiche attualmente disponibili e le potenziali sinergie con le altre industrie”.
Dello stato della connettività in Italia e dell’evoluzione del quadro regolamentare europeo e nazionale parla invece Silvia Compagnucci, vice presidente I-Com, Istituto per la Competitività.
A seguire Gianluca Mazzini, professore di telecomunicazioni all’Università di Ferrara e direttore generale di Lepida, interviene su “Italia tra oggi e domani: quale ruolo nella leadership globale”.
La relazione successiva, “Opportunità e Rischi delle nuove tecnologie satellitari e globali per la sicurezza internazionale”, verrà invece illustrata da Marco Santarelli, analista investigativo in reti informative e sicurezza internazionale.
L’ultimo intervento in programma “Ricadute operative, attuali e future, sulle organizzazioni pubbliche e private del territorio”, è affidato a Massimo Poletti, dirigente Servizio Sistemi Informativi (Cio), responsabile per la Transizione al Digitale (Rtd) e Ciso del Comune di Ferrara e al giornalista Riccardo Forni.
Per partecipare è necessario iscriversi sul sito internet di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna al link: https://bologna.federmanager.it/events/comunicazioni-a-distanza/ . Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: comunicazione@federmanagerbo.it .
Gli ingegneri interessati ai crediti formativi (CFP) aventi diritto, 3 quelli assegnati dall’evento, devono invece iscriversi sul sito https://formazione.ordingbo.it/ISFormazione-Bologna/index.xhtml.
I giornalisti pubblicisti o professionisti iscritti all’Ordine professionale possono iscriversi accedendo sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it/. La frequenza dà diritto a 4 crediti formativi.
			 
				
				
				
				
				Grazie per aver letto questo articolo...
				Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
 
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com