Si avvicina la riapertura della Sp38 Cardinala
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
Il lavoro è partito da un rafforzamento dell’aspetto regolamentare e repressivo, con la modifica del Regolamento di Polizia Locale, per dotare il Comune di strumenti più efficaci nella prevenzione e nel contrasto dei comportamenti devianti
Ferrara fa un passo in più verso una gestione consapevole della fauna selvatica, diventando la prima città in Emilia Romagna ad attivare un presidio scientifico per il monitoraggio del lupo
Prenderà il via, il 4 novembre prossimo, il nuovo Bando della Camera di commercio di Ferrara Ravenna in ottica di "doppia transizione": digitale e green
L'Assessorato alla Sicurezza del Comune di Ferrara ha scelto di potenziare, in coordinamento con le altre forze dell'ordine, il presidio del territorio nelle aree ad alta frequentazione giovanile e del divertimento cittadino
Rilancio del mercato del lunedì come tassello della strategia comunale di rigenerazione urbana e commerciale. È stata presentata ieri pomeriggio alle associazioni di categoria la proposta, elaborata dal Comune di Ferrara, di una nuova collocazione in via sperimentale nell’area dell’Acquedotto Monumentale. Si è trattato di un primo incontro di condivisione del progetto sperimentale, che prossimamente verrà condiviso anche con i cittadini del quartiere, con un incontro partecipativo dedicato.
Il confronto, promosso dall’Assessorato Fiere e Mercati, si è tenuto nella sede comunale. La decisione nasce dall’esigenza di garantire continuità e funzionalità al mercato durante l’apertura dei cantieri per gli interventi di rigenerazione urbana che interesseranno piazza Travaglio, via Bologna (area ex-Amga) e via dei Baluardi, volti a migliorare anche l’accessibilità al centro e la mobilità urbana.
Come riconosce anche la normativa regionale, i mercati possono diventare parte integrante dei processi di riqualificazione e valorizzazione dei centri urbani. Questa fase di transizione può quindi rappresentare un’importante occasione di rilancio per il mercato del lunedì, che attualmente occupa piazza Travaglio e le aree vicine.
È stata pertanto definita in collaborazione tra l’Assessorato e gli uffici comunali una proposta progettuale che tenesse conto di possibili aree alternative, in grado di incidere positivamente sull’assetto del mercato, con l’affidamento di un incarico professionale esterno per uno studio di fattibilità commerciale e logistico-funzionale sull’’area dell’Acquedotto monumentale.
Il quartiere – facilmente accessibile, servito dal trasporto pubblico, con la presenza di esercizi commerciali e con la disponibilità del nuovo parcheggio gratuito dell’ex-Mof – si è rivelato un contesto adeguato per sperimentare un modello di mercato urbano moderno, integrato con il tessuto di prossimità.
L’area dell’Acquedotto rientra infatti all’interno dell’Hub di prossimità “Gad e via Bologna” che il Comune di Ferrara ha candidato e la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto, unitamente all’Hub urbano Centro Storico, per il rilancio del commercio di vicinato e la rigenerazione urbana dei poli strategici cittadini.
“Il rapporto con le associazioni di categoria è sempre stato fondato su dialogo, fiducia e trasparenza – dichiara l’assessore alle Fiere e Mercati, Angela Travagli -. Nonostante le complessità logistiche che un mercato di grandi dimensioni come quello del lunedì può comportare, confidiamo nella collaborazione di tutti per rilanciarlo, sostenerlo e garantire un servizio di prossimità a cittadine e cittadini. In quest’ottica, il mercato del lunedì, oltre a essere da sempre un momento d’incontro, di scambio e di comunità, può diventare un progetto sperimentale parte di una più ampia strategia di rigenerazione degli spazi pubblici, e il commercio parte di una visione urbana moderna, sostenibile e dinamica”, conclude Travagli.
“Il progetto di rilancio – aggiunge Travagli – si inserisce nel solco dell’attività già avviata dall’Amministrazione comunale nel precedente mandato, con l’approvazione unanime del nuovo Regolamento del commercio su area pubblica, riconosciuto per il suo contributo in termini di decoro, sicurezza e qualità dell’offerta”.
La condivisione di punti di forza e criticità con le associazioni di categoria accompagnerà il percorso per la definizione del nuovo assetto. All’incontro di ieri pomeriggio erano presenti Anva-Confesercenti (Luca Callegarini, Piero Baglioni e Giovanni Finotelli) e Ascom-Fiva (Massimo Ravaioli). Presenti anche i rappresentanti della Polizia Locale e del Servizio Commercio, a supporto della verifica logistica e organizzativa della proposta.
Parallelamente, sono stati organizzati ulteriori incontri con gli operatori del mercato giornaliero, individuando soluzioni temporanee condivise in vista dei lavori in piazza Travaglio, come la collocazione all’interno di mercati già istituiti in diversi quartieri della città.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com