Bondeno
31 Ottobre 2025
Appuntamento il 19 novembre alle ore 21 alla Sala 2000. Le forze dell'ordine presenteranno dati e progetti della loro attività sul territorio matildeo

Una serata per fare il focus sulla sicurezza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caporalato, arrestato imprenditore ferrarese

Sono stati arrestati i due imprenditori di 39 e 56 anni residenti rispettivamente nel mantovano e nel ferrarese, nel comune di Bondeno, che lo scorso 14 ottobre erano stati raggiunti dalla notifica di invito a interrogatorio preventivo. L'accusa è quella di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Bondeno. Una rete di videosorveglianza tra le più estese della zona, servizi serali della Polizia locale, un interscambio di dati e informazioni continuo con le Forze dell’Ordine. Il 19 novembre (ore 21) è in programma alla sala 2000 di viale Matteotti un incontro per parlare di sicurezza, a 360°.

“Nel giro di alcuni anni, siamo riusciti ad implementare in maniera significativa la rete delle telecamere del territorio comunale, con un incremento per le aree periferiche e frazionali – dicono il sindaco Simone Saletti e l’assessore alla sicurezza urbana Ornella Bonati -. Le telecamere attive a Bondeno e frazioni sono circa 151, al momento, inserite in una rete dell’Alto Ferrarese che viene controllata dalla centrale operativa di via Turati”.

Il sistema si avvale di un’intelligenza artificiale, che permette di riconoscere movimenti ricorrenti e sospetti, in cui i “frame” ritenuti significativi vengono utilizzati per veicolare le successive indagini. Il Targa System, dall’altro canto, ha permesso di chiudere tutti i varchi del territorio monitorando gli accessi. Sicurezza, però, non è soltanto “videosorveglianza”.

“Si è lavorato, infatti, per incrementare il numero di servizi, anche serali, da parte degli agenti della Polizia locale, con una maggiore presenza sulle strade, anche per incrementare una sensazione di sicurezza nei cittadini. Il tutto – assicura Simone Saletti – in sinergia con le altre forze di polizia, con le quali proseguono esperienze di collaborazione”.

Alla sala 2000, si parlerà di prevenzione delle truffe e fenomeni di microcriminalità che, tuttavia, sono “attenzionati e sotto controllo”, avverte la giunta. Le politiche sulla sicurezza, a Bondeno, includono anche i programmi di Protezione civile e l’attivazione di una macchina oliata che si è messa in moto durante le recenti emergenze (come il fortunale del 2022), con la collaborazione del locale distaccamento dei Vigili del fuoco volontari, situato nel Centro sovracomunale di Protezione civile di via Guidorzi.

La prevenzione parte anche dalla partecipazione attiva della cittadinanza, con Bondeno che vanta una percentuale molto alta di volontari impegnati nel tessuto sociale e nel coinvolgimento dei giovani. “Abbiamo organizzato, a tal proposito, prima dell’inizio delle scuole, un periodo di collaborazione rivolto a ragazze e ragazzi, tra i 14 e i 18 anni, e che sono stati impegnati in attività sociali, di valorizzazione dei beni comuni e di tutela dell’ambiente, affiancando la loro azione a quella dei volontari di alcune associazioni locali. Un impegno che è stato ricompensato da un ‘bonus’ che gli studenti hanno potuto utilizzare per acquistare nei negozi di vicinato articoli scolastici, libri, vestiario e altri generi”.

Come strumento di prevenzione del disagio giovanile, Bondeno è attivo da tempo all’interno del progetto “Bull-Off”, che prevede azioni di contrasto nei confronti delle forme di prevaricazione (bullismo e cyberbullismo) tra i ragazzi: all’interno delle scuole, nei luoghi pubblici, sui bus scolastici (con sospensione e revoca del servizio per chi si comporta al di fuori delle regole, come da nuovo regolamento) e la partecipazione degli agenti di Polizia locale. I quali hanno svolto incontri nelle aule scolastiche, fornendo informazioni e contatti utili ai ragazzi. Ad essere stata implementata è anche una copertura delle telecamere di sicurezza nei pressi delle scuole, dei parcheggi delle bici e delle pertinenze. Perché, se il bullismo si previene valorizzando comportamenti virtuosi, ogni azione quotidiana permette di arrivare al risultato di una comunità più coesa e sicura

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com