Disservizi della mensa scolastica, la preoccupazione dei genitori
Continua a preoccupare i genitori sull’intero territorio comunale di Argenta la questione dei disservizi della mensa scolastica, in seguito alla sua assegnazione ad una nuova società
Continua a preoccupare i genitori sull’intero territorio comunale di Argenta la questione dei disservizi della mensa scolastica, in seguito alla sua assegnazione ad una nuova società
Il lavoro è partito da un rafforzamento dell’aspetto regolamentare e repressivo, con la modifica del Regolamento di Polizia Locale, per dotare il Comune di strumenti più efficaci nella prevenzione e nel contrasto dei comportamenti devianti
Ferrara fa un passo in più verso una gestione consapevole della fauna selvatica, diventando la prima città in Emilia Romagna ad attivare un presidio scientifico per il monitoraggio del lupo
Prenderà il via, il 4 novembre prossimo, il nuovo Bando della Camera di commercio di Ferrara Ravenna in ottica di "doppia transizione": digitale e green
Rilancio del mercato del lunedì come tassello della strategia comunale di rigenerazione urbana e commerciale. È stata presentata ieri pomeriggio alle associazioni di categoria la proposta, elaborata dal Comune di Ferrara, di una nuova collocazione in via sperimentale nell'area dell'Acquedotto Monumentale
Argenta. La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo.
Lo hanno detto il presidente della Provincia, Daniele Garuti, e l’ingegnere capo Luca Capozzi, nel corso dell’assemblea pubblica riunita all’ostello di Campotto, la quarta da gennaio, presente il sindaco di Argenta, Andrea Baldini.
L’annuncio ha incontrato la delusione di cittadine e cittadini di Campotto, per lo sforamento dei tempi rispetto alle precedenti previsioni di apertura a metà ottobre scorso. Un ritardo – è stato spiegato – principalmente dovuto a un’indagine tecnica per testare la situazione della frana lungo il tratto della Cardinala.
Proprio per ragioni di prudenza, infatti, la Sp38 sarà riaperta al transito con un senso unico alternato regolato da impianto semaforico e con l’introduzione di limiti di velocità. Con queste condizioni, poi, la strada sarà resa transitabile ai soli mezzi autorizzati, ossia quelli di emergenza, di trasporto pubblico di piccole dimensioni e dei residenti della località di Campotto.
Apposite ordinanze della Provincia saranno emesse in accordo con il Comune di Argenta, con l’attenzione rivolta, da un lato, a consentire l’accesso dei veicoli e, dall’altro, a contenere il più possibile l’usura della strada.
L’obiettivo della Provincia, infatti, è prolungare il regime provvisorio di transito fino alla fine dell’anno scolastico, per limitare i disagi alle famiglie.
A scuole chiuse, quindi, potrà prendere avvio il cantiere per il ripristino della Sp38, anche se i 300mila euro finora messi a disposizione dalla gestione commissariale per l’alluvione dell’autunno 2024 sono una cifra sensibilmente inferiore rispetto ai 2,8 milioni chiesti dalla Provincia.
La conclusione dell’anno scolastico è atteso anche con l’auspicio che ai 300mila euro si aggiungano altre risorse, come già chiesto dalla Provincia alla Regione.
I fondi a disposizione serviranno innanzitutto per riparare la frana lungo la strada provinciale, cui vanno aggiunti i 500mila euro per concludere il cantiere per il ponte Ercolani, anch’esso compromesso dall’alluvione dell’anno scorso.
Il nuovo ponte appena ultimato lungo la Sp38 sul fiume Idice, lungo 80 metri, è stato realizzato dall’impresa Cesarini Carpenterie Metalliche di Pineto nell’Abruzzo, con un costo di 2 milioni di euro, finanziati dal ministero Infrastrutture e Trasporti.
Il cantiere è giunto al termine dopo lo stop causato dagli eventi alluvionali, che hanno reso a lungo inaccessibile l’area delle lavorazioni in condizioni di sicurezza, benché l’impresa affidataria, coordinata dai professionisti incaricati e dai tecnici della Provincia, abbia eseguito i lavori organizzandoli in modo tale da accelerare i tempi per quanto possibile.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com