Eventi e cultura
31 Ottobre 2025
Appuntamento domenica 2 novembre alle 10.30 al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado

Orchestra Città di Ferrara, i solisti si esibiscono tra classicismo e primo romanticismo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuove visite guidate alla Marfisa

Dopo il ciclo di conferenze organizzato dal Comune di Ferrara in collaborazione con l'associazione Ferrariae Decus e le visite guidate alla rinnovata Palazzina Marfisa d'Este, i Musei Civici di Ferrara annunciano quattro nuove date per scoprire uno degli scrigni storici della città

Laboratorio teatrale Terra Shakespeariana

Martedì 4 novembre il Centro Teatro Universitario presenta, presso la sala teatro di via Savonarola 19, un nuovo laboratorio teatrale condotto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi a partire dalla drammaturgia di William Shakespeare

Prosegue la rassegna “Ferrara Musica al Ridotto” con un appuntamento cameristico di grande raffinatezza: domenica 2 novembre alle 10.30, al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado si esibiranno i Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara in un programma dedicato a due gioielli del repertorio per ensemble di fiati e archi: il Quartetto per fagotto e archi in sol minore op. 73 n. 3 di François Devienne e il Settimino in mi bemolle maggiore op. 62 di Conradin Kreutzer.

L’ensemble riunisce musicisti di spicco dell’orchestra: Antonio Aiello (violino), Alessandro Savio (viola), Vittorio Piombo (violoncello), Alessandro Pivelli (contrabbasso), Giovanni Polo (clarinetto), Simone Cinque (corno) e Vittorio Ordonselli (fagotto).

Il concerto si aprirà con il Quartetto in sol minore op. 73 n. 3 di François Devienne (1759-1803), un autore centrale nella musica da camera francese di fine Settecento. Pubblicato nel 1798, questo lavoro è un brillante esempio di “Quartetto concertante”, dove il fagotto, grazie anche al virtuosismo di Devienne stesso come strumentista, assume un ruolo solistico e virtuosistico di spicco. La scelta della tonalità di sol minore conferisce all’opera un’inattesa intensità drammatica.

Articolato nei tre movimenti classici (Allegro con espressione, Adagio non troppo, Rondo: Allegretto poco moderato), il Quartetto si segnala fra gli altri per l’eleganza formale e l’eccellente scrittura idiomatica per il fagotto.

A seguire, il pubblico potrà apprezzare il monumentale Settimino in mi bemolle maggiore op. 62 di Conradin Kreutzer (1780-1849). Composto nel periodo 1817-1820, questo Settimino è un esplicito omaggio al celeberrimo op. 20 di Beethoven.

Con la sua strumentazione per clarinetto, corno, fagotto, violino, viola, violoncello e contrabbasso, l’opera si inserisce nel genere della Gebrauchsmusik (musica d’intrattenimento) viennese. La ricchezza timbrica è garantita dal dialogo costante tra il trio di fiati e l’ensemble d’archi. La struttura si ispira al modello del divertimento in sei movimenti, che include anche un brillante Scherzo e un Andante con Variazioni. Lo stile di Kreutzer, pur radicato nel Classicismo, anticipa già le sfumature e la cantabilità del primo Romanticismo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com