Si avvicina la riapertura della Sp38 Cardinala
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
La riapertura al transito del nuovo ponte lungo la Sp38 Cardinala sul fiume Idice e della stessa strada provinciale avverrà tra il 10 e il 15 novembre, al termine delle procedure di collaudo
Il 1° novembre ci sarà l'inaugurazione della mostra 'Diavolerie. Guercino magico, macabro e demoniaco', allestita nella chiesa di San Lorenzo. A seguire il concerto "Astor Piazzolla. Storie di tango", con Andrea Coruzzi e Alessandra Ziveri
Ferrara fa un passo in più verso una gestione consapevole della fauna selvatica, diventando la prima città in Emilia Romagna ad attivare un presidio scientifico per il monitoraggio del lupo
Prenderà il via, il 4 novembre prossimo, il nuovo Bando della Camera di commercio di Ferrara Ravenna in ottica di "doppia transizione": digitale e green
Rilancio del mercato del lunedì come tassello della strategia comunale di rigenerazione urbana e commerciale. È stata presentata ieri pomeriggio alle associazioni di categoria la proposta, elaborata dal Comune di Ferrara, di una nuova collocazione in via sperimentale nell'area dell'Acquedotto Monumentale
Cento. Martedì mattina, presso la Pandurera di Cento, si è svolto un incontro che ha coinvolto circa quattrocento studenti delle scuole superiori del territorio, dedicato alla restituzione dei risultati del progetto su bullismo e devianza giovanile promosso dall’Amministrazione comunale di Cento e dalla Polizia Locale, in collaborazione con la professoressa Stefania Crocitti dell’Università di Bologna e l’associazione Strade.
L’incontro ha rappresentato una tappa significativa di un percorso avviato ormai da quattro anni, che ha visto l’Amministrazione comunale impegnata su più fronti per affrontare il tema del bullismo e delle devianze giovanili in modo strutturato, continuativo e condiviso.
Il lavoro è partito da un rafforzamento dell’aspetto regolamentare e repressivo, con la modifica del Regolamento di Polizia Locale, per dotare il Comune di strumenti più efficaci nella prevenzione e nel contrasto dei comportamenti devianti.
Parallelamente è stato sviluppato un ampio piano educativo e di sensibilizzazione, che ha portato alla creazione di un protocollo operativo condiviso tra tutti gli attori coinvolti – scuole, forze dell’ordine, servizi sociali, associazioni e mondo sanitario – e alla definizione di flowchart e procedure comuni per la gestione coordinata dei casi e delle segnalazioni.
Un ulteriore importante passo di questo percorso è stato il coinvolgimento diretto degli studenti, chiamati a partecipare attivamente attraverso questionari anonimi, incontri in classe e momenti di confronto. L’iniziativa ha raccolto quasi 1.300 questionari, i cui risultati sono stati oggi restituiti e discussi insieme ai ragazzi, in un’ottica di ascolto reciproco e di costruzione condivisa di consapevolezza.
Un progetto di tale complessità e completezza rappresenta un unicum a livello regionale. A tal proposito, Stefania Crocitti sta portando il “case study Cento” come esempio di buona pratica in ambito universitario e in contesti internazionali, in Paesi impegnati a sviluppare modelli simili di collaborazione tra istituzioni, scuola e territorio.
“Il bullismo è un fenomeno che tocca la vita di molti giovani e delle loro famiglie – dichiara il sindaco Edoardo Accorsi -. Come Amministrazione abbiamo scelto di non restare spettatori, ma di costruire un percorso condiviso iniziato ormai quattro anni fa. Questo lavoro ci ha permesso di costruire un modello che unisce prevenzione, educazione e partecipazione. Cento oggi può dire di avere tracciato una strada importante, che continueremo a percorrere insieme ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, che ringrazio per i momenti di confronto avuti in questi mesi e che sicuramente proseguiranno”.
“È fondamentale parlare di questi temi con i ragazzi, non solo tra adulti – aggiunge l’assessore alla Sicurezza Mario Pedaci -. Saranno loro gli adulti di domani, e devono essere protagonisti di un cambiamento culturale che parte dal rispetto e dalla consapevolezza. Questo progetto dimostra che lavorare insieme – istituzioni, scuole, famiglie e studenti – è possibile e porta risultati concreti”.
“Questo incontro costituisce un passaggio fondamentale nell’ottica dell’impegno pluriennale della Polizia Locale nella prevenzione dei fenomeni di bullismo e della devianza giovanile – conclude il comandante della Polizia Locale Balderi -, che viene affrontato dagli operatori sia con interventi educativi diretti nelle scuole, raccordandosi con la progettazione a livello provinciale coordinata dalla Prefettura, sia con la presenza costante presso i luoghi di aggregazione ed in particolare l’autostazione. La promozione e lo sviluppo del protocollo operativo e la definizione di una Flowchart, oltre a costituire un importante ed innovativo strumento integrativo, consente il coordinamento e la condivisione delle strategie di intervento”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com