Cento
30 Ottobre 2025
L'inaugurazione sarà il 1° novembre alle 17, a seguire si terrà il concerto "Astor Piazzolla. Storie di tango", con Andrea Coruzzi e Alessandra Ziveri

La mostra “Diavolerie. Guercino magico, macabro e demoniaco” alla chiesa di San Lorenzo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Protocollo anti-bullismo. Cento diventa un esempio regionale

Il lavoro è partito da un rafforzamento dell’aspetto regolamentare e repressivo, con la modifica del Regolamento di Polizia Locale, per dotare il Comune di strumenti più efficaci nella prevenzione e nel contrasto dei comportamenti devianti

Maltempo. Allerta gialla per il Reno

Allerta gialla per la piena del Reno anche in provincia di Ferrara e - in particolare - nei territori comunali di Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Argenta, al confine con le province di Bologna e Ravenna

Cento. Il 1° novembre alle ore 17 ci sarà l’inaugurazione della mostra ‘Diavolerie. Guercino magico, macabro e demoniaco’, allestita a Cento nella chiesa di San Lorenzo e promossa dalla fondazione Cassa di Risparmio di Cento in collaborazione con i Servizi Culturali del Comune. Curata da Fausto Gozzi e Valeria Tassinari, la rassegna presenta incisioni antiche della collezione della Fondazione e riproduzioni di disegni conservati in collezioni private e museali internazionali.

Incantesimi, sortilegi, creature d’immaginazione, scene macabre: dal Guercino non ce li aspettiamo, abituati alle sue figure devote e alla ricerca della bellezza. Eppure questo aspetto poco noto esprime la stessa potente ispirazione coºººn cui il maestro ha saputo guardare la realtà e lo spirito del suo tempo.

Tra Cinquecento e Seicento, mentre in Europa aumentano i processi contro le streghe, le tematiche connesse all’occulto “serpeggiano” anche in Italia. Nella stessa Cento, ad esempio, si processano persone per possesso di libri di negromanzia. Gli artisti possono rappresentare l’irrazionale giustificandolo come tentazioni dei santi o ammonimenti morali. I diavoli sfuggivano alla dimensione infernale per insinuarsi nella vita quotidiana.

Il Guercino osservava questo immaginario con distacco ironico, attingendo alle letture colte dei committenti e alle superstizioni popolari, per creare una sua personale visione di questi temi. La mostra attinge prevalentemente dalle cinquemila stampe e disegni della collezione di Casa Gennari, alienati dai figli di Cesare Gennari nel XVIII secolo, arricchiti da documenti e testimonianze che contestualizzano il genio visionario del Guercino nell’arte del suo tempo.

A coronamento dell’inaugurazione della mostra, la chiesa di San Lorenzo ospiterà, alle 18:30, il concerto “Astor Piazzolla. Storie di tango”, con Andrea Coruzzi al Bandoneon e Alessandra Ziveri all’Arpa. Il realismo magico delle evocative e talvolta spietate note di Piazzolla creerà un affascinante contrappunto ai soggetti magici, ironici e poetici dei disegni e delle incisioni del Guercino”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com