Portomaggiore
30 Ottobre 2025
Proseguono le attività e le iniziative finanziate per il secondo anno dalla Regione Emilia-Romagna

“Il Mondo come lo vedi tu”, prende il via la seconda edizione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nasce lo sportello caregiver ad Argenta, Portomaggiore e Ostellato

Nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, ha preso il via la sperimentazione del progetto “Sportello Caregiver”, gestito da Cidas, grazie a un affidamento diretto di Aspems, che arricchisce l’offerta già presente, potenziando le attività di accoglienza e informazione rivolte ai caregiver familiari

Una visita notturna al Verginese

Sabato 1° novembre alle ore 17 alla Delizia Estense del Verginese si potrà partecipare a “E se di notta un Castello…”

Portomaggiore. Proseguono le attività organizzate all’interno del progetto “Il Mondo come lo vedi tu – seconda edizione” finanziato dalla Regione Emilia–Romagna all’interno del Bando per iniziative su Pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale.

Come lo scorso anno le scuole del territorio sono le principali protagoniste delle azioni inserite nel bando. A partire dagli incontri organizzati nell’ambito di Internazionale a Ferrara che hanno visto il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo Bernagozzi con due attività laboratoriali dedicate alla realizzazione di una rivista per ragazze e ragazzi per arrivare all’intervista realizzata dalle studentesse e dagli studenti dell’Iisap Rita Levi Montalcini a Claudio Calia, autore della graphic novel “Dov’è la bellezza”.

Martedì 28 ottobre presso la Sala Consiliare si è invece concluso il percorso “Storie Condivise” a cura di Elena Balboni e Daniele Goldoni. Attività proposta dall’Associazione Mondo donna onlus. Ottanta bambine e bambini delle classi quinte della scuola primaria Montessori hanno lavorato sul tema dei diritti attraverso il linguaggio dell’arte declinata in diversi percorsi tra cui poesia, musica, tecniche digitali.

L’evento è culminato nel gesto artistico finale, sulla scorta dell’altissimo esempio della grande artista Maria Lai, Legarsi alla montagna, in cui i presenti sono stati legati da un nastro, in una rete di relazione in cui tutti diventano uguali, pur nelle diversità, e connessi da rapporti reciproci e condivisi tra diritti e doveri.

“Per il secondo anno consecutivo – ha dichiarato la vicesindaca Francesca Molesini – la Regione Emilia-Romagna ha finanziato il progetto candidato al Bando Pace. Siamo molto soddisfatti perché questo ci consente di dare continuità a percorsi con le scuole e ci stimola a ragionare su progettazioni future. Per noi è importantissimo rendere protagoniste le nuove generazioni ed offrire sempre nuovi stimoli e momenti di riflessione condivisa in più ambiti. Progetti come questo sono senz’altro un valore aggiunto per il nostro territorio”.

Il progetto ora entrerà nella terza fase dedicata alla tutela ed ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori con incontri sempre pensati per le scuole ma anche per la cittadinanza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com