Attualità
31 Ottobre 2025
Una rassegna cinematografica che esplora come il grande schermo abbia raccontato nel tempo l’evoluzione dell’IA e con laboratori didattici dedicati alle scuole

Public Engagement: al cinema con il Ferrara AI Fest

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Prosegue Ferrara AI Fest, il progetto di Public Engagement dell’Università di Ferrara dedicato alla diffusione della conoscenza sull’intelligenza artificiale, con una rassegna cinematografica che esplora come il cinema abbia raccontato nel tempo l’evoluzione dell’IA e con laboratori didattici dedicati alle scuole.

Ferrara AI Fest nasce, infatti, con l’obiettivo di illustrare il ruolo dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea, analizzando le implicazioni sociali, giuridiche ed economiche, offrendo strumenti di comprensione accessibili a un pubblico ampio. L’iniziativa coinvolge i Dipartimenti di Matematica e Informatica, Ingegneria, Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie, e Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, con il supporto di Cna Ferrara e il patrocinio del Comune di Ferrara.

Il progetto, che vede coinvolti docenti, esperti, rappresentanti del tessuto economico locale e scuole cittadine, unisce divulgazione scientifica, linguaggi creativi e partecipazione attiva, per avvicinare cittadini, comunità educanti, studentesse e studenti, a una delle trasformazioni più rilevanti del nostro tempo.

“L’Intelligenza Artificiale ha infinite potenzialità, ma ha anche dei limiti – afferma Fabrizio Riguzzi, coordinatore del corso di studio magistrale in Intelligenza artificiale, data science e big data e referente del progetto di Public Engagement -. Questa tecnologia sta diventando sempre più pervasiva in molti ambiti della società odierna. Questo progetto prevede una serie di eventi per conoscerla e comprenderla al meglio e per riflettere sugli impatti positivi e negativi che può avere da un punto di vista sociale, economico e giuridico. Ringrazio tutti i Dipartimenti dell’Ateneo coinvolti per le competenze scientifiche messe in campo, Cna Ferrara e il Comune di Ferrara per il supporto all’iniziativa e il Cinema Teatro S. Spirito per aver accettato di ospitare la rassegna cinematografica”.

La rassegna prevede, per il mese di novembre, tre proiezioni dedicate all’evoluzione dell’immaginario sull’intelligenza artificiale al Cinema Teatro S. Spirito, (via della Resistenza, 7). La visione sarà seguita da un confronto con il pubblico condotto da Fabrizio Riguzzi e Arianna Prevedello, esperta di cinema e animatrice culturale. Si inizia il 4 novembre con il film “Wargames – Giochi di guerra” (1983), di John Badham, proseguendo l’11 novembre con la proiezione di “Ex Machina” (2014), di Alex Garland per terminare il martedì successivo 18 novembre con “I’m your man” (2021), di Maria Schrader. Tutti i film della rassegna sono in lingua originale con sottotitoli.

“Abbiamo accolto con piacere la proposta del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara, di collaborare per proporre al pubblico questo interessante progetto, mettendo a disposizione la nostra sala del cinema Santo Spirito per la proiezione di questi film dedicati al primo festival sull’Intelligenza Artificiale con l’auspicio di una proficua collaborazione e che questo progetto abbia un seguito anche in futuro”, spiega Enrichetta Maregatti del Cinema S. Spirito.

Il progetto terminerà con due eventi a carattere laboratoriale rivolti alle scuole: il primo, che si terrà giovedì 27 novembre alle ore 11 nella sede del Liceo Scientifico “A. Roiti (viale Leopardi, 64), sarà il workshop “AI al Cinema”, in cui i creatori di “The Prompt” offriranno un’esperienza diretta con le IA generative. Attraverso dimostrazioni pratiche e discussioni guidate, i partecipanti esploreranno le potenzialità creative di questi strumenti, comprendendo il processo che ha portato alla realizzazione del film. Il workshop combina visione critica e sperimentazione pratica per una comprensione coinvolgente delle AI nel contesto artistico contemporaneo. Il secondo, in programma giovedì 11 dicembre alle ore 9.30 nella sede della Scuola Secondaria di I Grado T. Tasso, (viale Cavour, 74), illustrerà le potenzialità dell’IA in combinazione con la robotica mediante l’impiego del robot umanoide NAO.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com