Politica
30 Ottobre 2025
I primi appuntamenti saranno il 4, 12 e 21 novembre, con i professori di Unife Annoni, Scandurra e Morelli, e con l'onorevole Provenzano

Riparte Mosaico: a Ferrara la scuola di formazione e partecipazione politica dedicata allo scenario internazionale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cartiera Mesola. Insieme per crescere: “Sconcertati dal Comune”

"Oggi siamo non solo arrabbiati, ma anche sconcertati dalla laconicità del comunicato dell’amministrazione comunale di Mesola che si dice dispiaciuta della chiusura definitiva e solidale con i lavoratori, senza aver mosso un dito per quello che stava accadendo". A usare queste dure parole contro l'amministrazione di Mesola è il gruppo consiliare Insieme per crescere

Scuola “marginale nell’educazione affettiva e sessuale”

I dati parziali del questionario di Alleanza Verdi Sinistra, Possibile e Coalizione Civica di Ferrara sulla salute sessuale e riproduttiva mostrano come solo un decimo delle persone intervistate abbia avuto a scuola le maggiori informazioni rispetto ai temi

La Federazione del Partito Democratico di Ferrara annuncia la nuova edizione autunnale di “Mosaico”, la scuola di formazione e partecipazione politica promossa in collaborazione con la Fondazione L’Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche di Ferrara.

Il ciclo 2025 sarà dedicato allo scenario internazionale, con l’obiettivo di offrire strumenti utili per comprendere lo status quo globale e le “ragioni che ci hanno portato fin qui”.

Il calendario autunnale di Mosaico prevede un ciclo di appuntamenti che si terranno a Ferrara nel mese di novembre.

Si partirà martedì 4 novembre alle ore 18.30 con la lezione della professoressa Alessandra Annoni dell’Università di Ferrara, esperta di Diritto Internazionale, che aprirà il percorso dedicato ai grandi temi della politica globale. Venerdì 21 novembre, alle ore 17, sarà la volta di Giuseppe Provenzano, delegato nella Segreteria nazionale del Partito Democratico, che terrà una lezione su Unione Europea e cooperazione internazionale, analizzando le sfide e gli scenari futuri. A seguire, la presentazione del libro di Emanuele Felice “Manifesto per un’altra economia e un’altra politica”, con l’autore e Federica Mazzoni della segreteria regionale.

È inoltre in fase di definizione un ulteriore incontro con i professori dell’Università di Ferrara Giuseppe Scandurra e Alfredo Morelli, di cui verranno comunicati a breve i dettagli.

Sarà inoltre possibile assistere all’iniziativa promossa da La Società della Ragione con Stefania Piffanelli, funzionaria a New York delle Nazioni Unite, il giorno 12.

«Stesso format, nuovi argomenti e nuovi relatori: in un mondo che cambia rapidamente serve più conoscenza dei fatti, della storia e dei dati per costruire risposte credibili», dichiarano il segretario provinciale Nicola Minarelli e la delegata Formazione e Partecipazione Pd Ferrara e Portavoce provinciale delle Donne Democratiche di Ferrara, Ilaria Baraldi. «La comunicazione non sostituisce la politica: prima vengono i contenuti, poi i mezzi per raccontarli. Mosaico nasce per rafforzare competenze e pensiero critico. In un contesto internazionale sempre più complesso – proseguono – vogliamo mettere a disposizione di iscritti, volontari e cittadini un percorso serio e accessibile. Studiare diritto internazionale, Unione europea e multilateralismo – concludono – significa preparare classi dirigenti competenti e comunità più consapevoli, capaci di leggere il presente e immaginare il futuro».

La formazione è completamente gratuita e aperta a chiunque sia interessato. Per restare aggiornati e ricevere il programma completo visitare il sito www.pdferrara.it o scrivere a: organizzazione@pdferrara.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com