Vigarano
30 Ottobre 2025
Oggi giovedì 30 novembre nella Sala Consiliare sarà presentato il progetto regionale che accompagna il passaggio dalle Case della Salute alle Case della Comunità

Vigarano Mainarda ospita il Community Lab: un incontro per conoscere i servizi sanitari del territorio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Temporaneo trasferimento della sede Ifec a Vigarano Pieve

A partire dal 29 ottobre, la sede dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità attualmente in via Argine Reno 79 a Vigarano Mainarda sarà temporaneamente spostata presso l’ambulatorio di Vigarano Pieve in via Mantova 113

di Andrea Di Capua

Vigarano Mainarda. Oggi giovedì 30 novembre, alle ore 17.15, nella Sala Consiliare del Comune di Vigarano Mainarda si terrà un incontro pubblico dedicato alla presentazione del progetto Community Lab, iniziativa che mira a far conoscere alla cittadinanza i servizi sanitari presenti sul territorio presso la Casa della Comunità di Bondeno, e in particolare del Centro di Assistenza e Urgenza (Cau).

L’appuntamento rientra nel percorso di formazione regionale a supporto dei territori nel passaggio dalle Case della Salute alle Case della Comunità, come previsto dalla delibera regionale Dgr 2221/2022, con l’obiettivo di costruire un modello organizzativo integrato e radicato nel tessuto locale.

Lo staff del progetto sta facendo tappa nei diversi Comuni del Distretto e domani sarà la volta di Vigarano Mainarda.

“Come Amministrazione – spiega l’assessore Francesca Lamberti – riteniamo fondamentale incrementare la comunicazione e la diffusione di informazioni sui vari servizi, nonché rafforzare la collaborazione con le associazioni del territorio. È proprio per questo che, già da tre anni, nel nostro Comune è attiva la Consulta dell’Inclusione, un vero e proprio strumento di integrazione tra istituzioni, associazioni e cittadini”.

L’incontro sarà ospitato nella Sala Consiliare e trasmesso anche in streaming, così da permettere a chi non potrà essere presente di seguirlo o rivederlo in un secondo momento.

“Invitiamo tutta la popolazione – conclude l’assessore – a partecipare in presenza o a distanza, per conoscere da vicino i servizi che sostengono il benessere della nostra comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com