Attualità
30 Ottobre 2025
Venerdì 31 ottobre alle 18 al Consorzio Wunderkammer in via Darsena 57 presentazione pubblica

“Ferrara Gender Atlas”: al via un progetto di ricerca sulla fruizione degli spazi pubblici da parte di cittadine e cittadini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Svastiche e odio razziale. Muretto imbrattato a Ponte

"Stranieri via dall'Italia" è forse la frase più blanda apparsa sul muretto al di fuori dell'Eurospin di Pontelagoscuro. Vicino una svastica e un'altra scritta "W il Duce" e poco più in là frasi in cui si inneggia ai forni crematori e all'odio razziale

Riparte il ‘Piano Freddo’ per i senzatetto

Garantire un riparo nei mesi più rigidi dell'anno. È questo l'obiettivo del 'Piano Freddo', misura promossa dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e riattivata da domani (sabato 1 novembre) fino al 31 maggio 2026

Venerdì 31 ottobre alle 18 al Consorzio Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara), sarà presentato l’avvio di un ambizioso progetto di ricerca, analisi e azione denominato “Ferrara Atlante di genere”, di cui è soggetto capofila il Centro Donna Giustizia Aps di Ferrara. Il progetto è co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna sulla base del bando regionale delle Pari opportunità (L.R. n. 6/2014), con la collaborazione dell’Associazione Sex&theCity, Basso Profilo, e partner istituzionali tra cui i Comuni di Ferrara, Codigoro e Comacchio.

Saranno presenti al lancio dell’iniziativa: Angela Travagli, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara, Valeria Ruggeri del Centro Donna Giustizia Aps, Florencia Andreola e Laura Da Re di Sex &the City Aps, Dalia Bighinati per ‘Ferrara, le donne e la città’.

La prima azione di indagine sarà attivata con la pubblicazione sui quotidiani e sui social di un questionario online, anonimo, a cui si potrà accedere tramite un QR code, attraverso il quale verranno raccolte informazioni sulle attività di vita quotidiana degli abitanti di Ferrara, sui bisogni e le problematiche che riguardano gli spazi pubblici della città.

L’obiettivo è quello di mappare servizi, iniziative e criticità della città in relazione a quattro aree di indagine: mobilità quotidiana, servizi e salute, percezione di sicurezza/insicurezza nello spazio pubblico, rappresentazione simbolica.

L’Atlante di genere sarà una ricerca analitica e una mappatura, metterà in luce i diversi modi di vivere la città da parte di cittadine e cittadini così da far emergere le differenze e le criticità che si riscontrano nell’utilizzo dello spazio pubblico. I dati raccolti saranno utili per leggere la realtà ferrarese in chiave di genere e per orientare politiche, servizi e azioni concrete, anche in termini di prevenzione di discriminazioni e violenze.

La ricerca parte da una analisi del contesto socioeconomico a livello nazionale da cui si evince che: il 75% del lavoro di cura non retribuito è svolto da donne, il 36,6% delle donne non esce la sera per paura di aggressioni e l’occupazione femminile è più bassa rispetto a quella maschile. Vi è inoltre una scarsa disponibilità di dati aggiornati su sicurezza e servizi.

Il progetto produrrà una web-app con mappatura geolocalizzata dei servizi esistenti e un report che sarà reso pubblico con dati e infografiche.

“Un progetto importante – dice l’assessora comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli – che ci aiuterà a comprendere come le persone vivono i luoghi pubblici e a riflettere su come renderli più accessibili. Il nostro impegno è promuovere dibattito e confronto per cercare soluzioni sostenibili e condivise, con il coinvolgimento attivo della comunità di riferimento”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com