Spettacoli
30 Ottobre 2025
Lo spettacolo Notte Morricone in scena al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara il 1° novembre alle 20.30 e il 2 novembre alle ore 16

Il genio di Ennio Morricone rivive nell’universo di Marcos Morau

(Foto di Christophe Bernard)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nilza Costa Ensemble sul palco del Torrione

Venerdì 31 ottobre alle ore 21.30 al Jazz club si terrà l'ultimo appuntamento per la rassegna Fresh and Bold, con Nilza Costa Ensemble accompagnata da un eccezionale sestetto

Un omaggio in forma di sogno a uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. E’ lo spettacolo Notte Morricone in scena al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara il 1° novembre alle 20.30 e il 2 novembre alle ore 16, nell’ambito del Festival di Danza contemporanea 2025.

La nuova creazione del coreografo e regista spagnolo Marcos Morau è ispirata all’universo musicale del Maestro tra i più influenti compositori del Novecento. Al termine della rappresentazione la Compagnia incontrerà il
pubblico.

Una partitura che diventa immagine onirica. «Notte Morricone si svolge nel crepuscolo di una notte ordinaria nella vita di un creativo», racconta Morau. Un uomo, davanti ai suoi fogli, annota melodie per film che non esistono ancora, o forse sì, ma solo nella sua mente. Nella sua solitudine prendono forma personaggi, idee, ricordi, fantasmi, come in una camera della memoria, nella quale i corpi scenici non si limitano a danzare sulle celebri partiture, ma le reinventano come materia viva.

«La mia musica non ha bisogno di stampelle», ricordava Morricone. Partendo da questa idea, Morau ha costruito un ambizioso progetto che fa “camminare da sola” la musica del Maestro, restituendole la sua forza duplice più profonda: quella di immaginare e di creare.

Dopo il successo delle recenti produzioni internazionali, il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto presenta lo spettacolo che si sviluppa a partire dall’adattamento orchestrale curato da Maurizio Billi. Una coproduzione con il Macerata Opera Festival, la Fondazione Teatro di Roma, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, il Centro Teatrale Bresciano e il Ravenna Festival – Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.

Al termine della rappresentazione, Sveva Berti, direttrice della compagnia Aterballetto, e i danzatori Giovanni Leone, Leonardo Farina e Arianna Ganassi dialogheranno con il pubblico in un incontro coordinato da Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com