Cento
30 Ottobre 2025
Le prime parole: "Oggi più che mai dobbiamo valorizzare la figura dell'artigiano come custode di conoscenza, ma anche come protagonista del cambiamento"

Balboni nuovo presidente Confartigianato Imprese sezione centese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Screening mammografici al Delta e a Cento

Giovedì 30 ottobre (presso la Radiologia dell’Ospedale del Delta) e venerdì 31 ottobre (presso la Radiologia dell’ospedale di Cento) sono previsti “Open Day Screening Mammografico”

Cento. È Claudio Balboni il nuovo presidente della sezione centese di Confartigianato Imprese. Imprenditore, artigiano, e volto di una storia familiare che rappresenta una delle espressioni più autentiche del saper fare centese, Balboni raccoglie il testimone alla guida di una comunità di imprese che da sempre costituisce il motore economico e sociale del territorio.

“Assumere la presidenza della sezione centese di Confartigianato – afferma Balboni – è un onore e una responsabilità. Oggi più che mai dobbiamo valorizzare la figura dell’artigiano come custode di conoscenza, ma anche come protagonista del cambiamento. Le imprese del nostro territorio sono un patrimonio di intelligenza e di lavoro che merita ascolto, rappresentanza e visione.”

“Claudio – sottolineano i vertici provinciali di Confartigianato – è la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, tra radici e futuro. La sua storia personale e professionale incarna i valori della nostra associazione: dedizione, qualità, comunità. Siamo certi che sotto la sua guida la sezione di Cento saprà affrontare con forza e unità le sfide che attendono il mondo artigiano.”

Classe 1960, Balboni è il volto di una tradizione che si rinnova. Con la sorella Silvia, è oggi alla guida della Meccanica Couplings, azienda metalmeccanica che affonda le proprie radici nel 1970, quando il padre Antonino – con il sostegno della madre Carla – trasformò un’officina ricavata nella propria abitazione in un laboratorio d’ingegno e di tenacia. Da quella piccola realtà “sotto casa”, nata dal lavoro e dalla passione, si è sviluppata un’impresa che oggi rappresenta un’eccellenza riconosciuta nel panorama nazionale e internazionale.

Con oltre cinquant’anni di esperienza, Meccanica Couplings progetta e realizza giunti elastici per la trasmissione del moto e componenti meccaniche su misura, operando in settori strategici come quello dei bruciatori, delle pompe industriali e dei macchinari per il movimento terra. L’azienda esporta il 18% del proprio fatturato, un traguardo che testimonia la capacità di competere nei mercati esteri mantenendo salde le proprie radici artigiane. Dal 2004 è inoltre certificata secondo lo standard ISO 9001:2015, a garanzia della qualità dei processi produttivi e della costante attenzione al miglioramento.

Balboni ha affiancato il padre fin dal 1987, e nel tempo ha contribuito a rafforzare la struttura organizzativa e tecnologica dell’impresa, senza mai smarrire quella cultura del lavoro che si fonda su dedizione, competenza e legame con il territorio. Un percorso riconosciuto anche sul piano istituzionale: nel 2022 ha ricevuto il Diploma di Maestro Artigiano conferito dall’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com