Portomaggiore
30 Ottobre 2025
L’appuntamento è per domenica 9 novembre alle ore 16 alla delizia Estense del Verginese

“I percorsi digitali di Antibrote” mostra personale di Florence Brandalesi a cura di Silvia Landi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Nasce lo sportello caregiver ad Argenta, Portomaggiore e Ostellato

Nei comuni di Argenta, Portomaggiore e Ostellato, ha preso il via la sperimentazione del progetto “Sportello Caregiver”, gestito da Cidas, grazie a un affidamento diretto di Aspems, che arricchisce l’offerta già presente, potenziando le attività di accoglienza e informazione rivolte ai caregiver familiari

Una visita notturna al Verginese

Sabato 1° novembre alle ore 17 alla Delizia Estense del Verginese si potrà partecipare a “E se di notta un Castello…”

Chiede lo stipendio e viene menato. Svelato un presunto caso di caporalato

Prima le botte, poi la denuncia ai carabinieri che ha dato il via a un'inchiesta ben più ampia e articolata, sfociata nell'accusa di caporalato. A risponderne oggi sono quattro fratelli pakistani, accusati - in concorso tra loro - di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lesioni aggravate, estorsione e rapina

Portomaggiore. Domenica 9 novembre alle ore 16 sarà inaugurata la mostra personale “I percorsi digitali di Antibrote” dell’artista ferrarese Florence Brandalesi e contestualmente presentato il libro “I percorsi digitali di Antibrote” a cura di Silvia Landi, con interventi, oltre ai rappresentanti istituzionali, di Elena Grinetti e Fabio Messina rispettivamente responsabile delizia Estense del Verginese e genealogista, scrittore e marito dell’artista. L’evento vanta i patrocini dell’Unesco del Comune di Portomaggiore e di Ama Parco. La mostra rimarrà visitabile fino al 30 novembre.

Silvia Landi, scrittrice e curatrice della mostra afferma: “I percorsi digitali di Antibrote” è una mostra d’arte, presso la delizia Estense del Verginese, dedicata alla creatività di Florence Brandalesi che utilizza la tecnologia digitale per realizzare le sue opere. Il titolo della mostra, è voluto, per rafforzare il percorso nell’arte digitale dell’artista e stimolare il fruitore che visita la mostra. Ho studiato un articolato percorso espositivo, che consente di entrare nel dettaglio della forma espressiva dell’artista che utilizza l’arte digitale per esprimere e confermare il suo talento nel contemporaneo. La mostra personale di Antibrote è composta di sei opere inedite esposte al piano terra (Magnetosfera, Universi in transizione, Conflagrazione, Ricordi d’Egitto, A casa d’Este e I giardini di Laura) e l’ultima creazione, “A cena con il fantasma”, esposta al secondo piano in un allestimento suggestivo.

La pubblicazione dedicata alla mostra contiene i testi di Fabio Messina, che accompagnano la sezione biografica dell’artista: “Il percorso artistico di Antibrote si sviluppa e prende corpo lungo una serie di eventi che ne hanno caratterizzato la sua evoluzione. Grazie alla sua flessibilità ed alla sua notevole versatilità, Antibrote riesce ad esprimersi ed a integrare la sua visione in maniera perfettamente organica durante il suo percorso di condivisione con il pubblico, evitando sbalzi o forzature e mantenendo l’equilibrio fra le tematiche proposte e lo sviluppo della sua unità espressiva”.

Silvia Landi conclude: “La sede espositiva valorizza ulteriormente il lavoro di Antibrote e sono lieta che l’archeologa e responsabile della struttura, Elena Grinetti, appoggia e approva la mostra d’arte digitale nelle sale con un ricco testo che analizza e descrittive la storia e il presente della delizia Estense del Verginese. Una contaminazione degli spazi espostivi, attraverso la fantasia di Antibrote in perfetto equilibro e sintonia con la struttura, in un percorso di ricerca stilistica e valorizzazione dell’arte contemporanea, di estremo stimolo visivo per gli ospiti presenti durante la mostra, che sono lieta di presentare a Portomaggiore presso la delizia Estense del Verginese”.

L’appuntamento è quindi per domenica 9 novembre alle ore 16 alla delizia Estense del Verginese in via Verginese, 56 a Gambulaga, a Portomaggiore. La mostra sarà visitabile mercoledì e venerdì 8.30-13.30 – sabato e domenica 9-13 e 14-17 fino al 30 novembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com