Attualità
30 Ottobre 2025
Martedì 28 ottobre sono stati proclamati i primi laureati magistrali del percorso che unisce formazione avanzata e collaborazione con le imprese

A Unife si forma la nuova generazione di professionisti in Intelligenza Artificiale e Big Data

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Nasce all’Università di Ferrara una nuova generazione di esperti in Intelligenza Artificiale e Big Data.  Martedì 28 ottobre, alle ore 16.30 nell’Aula 1 del Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara, sono stati salutati i primi cinque laureati del corso di laurea magistrale in Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data, attivato nell’anno accademico 2023/24 per rispondere alla crescente domanda di competenze avanzate nel mondo digitale e dell’innovazione.

Anna Fabbri, Michele Ghiotti, Francesca Menozzi, Mauro Milella e Michael Tamascelli sono ora dottori magistrali, dopo aver discusso i loro progetti di tesi sviluppati in collaborazione con imprese e centri di ricerca.

A introdurre l’evento è stato Fabrizio Riguzzi, coordinatore del corso di studio, seguito dall’intervento della prorettrice vicaria dell’Università di Ferrara Evelina Lamma.

“La proclamazione di oggi rappresenta un traguardo significativo – ha affermato Riguzzi -. I primi dottori in Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data hanno concluso brillantemente questo corso, progettato e realizzato tenendo conto delle richieste delle imprese non solo dell’Emilia-Romagna, ma anche nazionali e internazionali. L’intensa attività di ricerca, anche applicata, sull’Intelligenza Artificiale all’Università di Ferrara ci ha permesso di fornire a studentesse e studenti una preparazione all’avanguardia per inserirsi con successo nel mondo del lavoro. La prevalenza, se non la totalità, dei progetti delle tesi finora svolte e in svolgimento sono realizzati in partnership con aziende, che ospitano i tirocinanti e tesisti dando loro l’opportunità di applicare concretamente quanto appreso e sperimentato nel percorso di studi”.

La proclamazione è stata anche l’occasione per dare voce alle prime laureate e ai primi laureati del corso, che hanno condiviso riflessioni sul percorso intrapreso, sulle opportunità offerte dal piano di studi e le aspettative con cui si affacceranno al mondo del lavoro.

Per Mauro, la scelta della magistrale è stata una continuità naturale: “Vengo dalla triennale in informatica, quindi conoscevo già i professori e l’ambiente, e avevo una garanzia del fatto che in magistrale mi sarei trovato altrettanto bene con i docenti e con colleghe e colleghi”. Anche Michele ha seguito l’interesse per le materie: “Questa laurea magistrale è stata il naturale proseguimento del mio percorso: mi ha permesso di esplorare davvero gli argomenti dell’intelligenza artificiale che più mi appassionano”. Francesca parla di una curiosità nata già durante il percorso triennale: “questo corso è stata l’occasione per approfondire i temi dell’intelligenza artificiale in un ambiente ricco di collaborazione, sia con i docenti che tra compagne e compagni”. Per Anna il percorso ha rappresentato un punto d’incontro tra due passioni: “Sono laureata in Matematica e ho la passione per l’informatica, ho quindi scelto questa magistrale perché rappresenta un buon mix tra le mie materie preferite”. Michael sottolinea invece le opportunità offerte dal percorso: “Quello che ho apprezzato di più è la possibilità di conseguire il doppio titolo con la University of West Florida negli Stati Uniti: un’occasione unica che mi ha aperto la strada verso la ricerca e il dottorato”.

Tutti concordano nell’apprezzare il rapporto diretto con i docenti, la collaborazione tra compagne e compagni di corso e la forte componente pratica e progettuale che unisce teoria e applicazione. C’è chi ha già iniziato un dottorato, chi lavora in azienda e chi guarda a nuove opportunità nel settore tecnologico.

Un percorso innovativo e internazionale

La laurea magistrale, offerta congiuntamente dai Dipartimenti di Matematica e Informatica e di Ingegneria di Unife, rappresenta la naturale prosecuzione dei percorsi triennali in Informatica e in Ingegneria Elettronica e Informatica. Il piano di studi propone un’offerta formativa integrata, che unisce corsi fondazionali su Data Science, ottimizzazione e Intelligenza Artificiale a corsi specialistici dedicati alle tecniche di Machine Learning, Data Mining e alle tecnologie Big Data. Inoltre, grazie a un accordo con la University of West Florida, è attivo un programma di “Double Degree”, che consente agli studenti di frequentare il secondo anno all’estero presso l’Ateneo partner e conseguire sia la Laurea Magistrale italiana sia il Master in Computer Science.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com