Comacchio
29 Ottobre 2025
La degustazione venerdì 31 ottobre in Piazzetta Municipale dalle 13 alle 14. Gli studenti dell’istituto “Brindisi” di Lido Estensi saranno i protagonisti della cucina

Al Ferrara food Festival c’è il tortello di Comacchio “Nebbia e vite”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Controlli a tappeto a Porto Garibaldi e Lido Nazioni. Mazza da baseball, arnesi da scasso e ubriachi al volante

Durante lo scorso fine settimana, i carabinieri di Comacchio hanno messo in campo un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, finalizzato alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di reato. Nel corso delle operazioni sono state accertate diverse violazioni denunciate alla Procura di Ferrara in materia di documenti di soggiorno, armi e guida in stato di ebrezza

Tragedia sull’Acciaioli. Esce di strada con la moto, muore 20enne

Tragedia durante il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre lungo la Strada Panoramica Acciaioli, tra Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove un motociclista di 20 anni, Gioele Fogli di Comacchio, ha perso la vita a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Dallo showcoking nella giornata inaugurale allo stand promozionale, tutte le strategie dell’Amministrazione per valorizzare il territorio e le sue eccellenze a partire da quelle enogastronomiche. Un attesissimo fine settimana dedicato alla buona cucina ed a tanto altro.

Comacchio torna protagonista dell’eccellenza enogastronomica partecipando al “Ferrara Food Festival”, in programma nel capoluogo estense dal 31 ottobre al 2 novembre nel centro storico di Ferrara.

La partecipazione all’appuntamento culinario della città di Comacchio si ispira al tema “Tra terra e acqua, là dove il Delta del Po svela la sua anima più autentica, sorge Comacchio: un gioiello lagunare che incanta con la sua bellezza sospesa nel tempo, la sua storia intrigante e la sua natura silenziosa. Un luogo magico, dove la tradizione si fonde con la modernità in un equilibrio perfetto, i sapori antichi rivivono e si reinventano, portando in tavola emozioni vere. Frutti generosi della terra e meraviglie dell’acqua danno vita a piatti straordinari, capaci di raccontare — con ogni assaggio — l’essenza profonda di Comacchio: un racconto di gusto, storia e passione”.

Il piatto principe di venerdì 31 ottobre, giorno della degustazione che, lo ricordiamo, si terrà al PalaSimaBio di Piazzetta Municipale di Ferrara, dalle 13 alle 14, sarà il “Tortello di nebbia e vite” che si trasformerà in una degustazione di ingredienti dal sapore davvero originale.

Si tratta di un vero e proprio “viaggio del gusto” tra tradizione e innovazione racchiuso in un tortello: l’anguilla, simbolo della cucina comacchiese, si svela in due consistenze, affumicata e cotta a bassa temperatura, esaltata da patate, aglio e prezzemolo. Il fondo di cottura all’autoctono Fortana ne intensifica la profondità, mentre una spuma al melograno porta freschezza e acidità. La menta selvatica aggiunge un tocco balsamico e la pelle di anguilla croccante chiude con una nota audace e sorprendente. Un equilibrio stagionale che parla di terra, acqua e memoria.

Presentano l’iniziativa: Pierluigi Negri, sindaco di Comacchio; Emanuele Mari, assessore al turismo del Comune di Comacchio; Claudia Farinelli, Po Delta Tourism srl; Alessandro Menegatti, Work and Belong scs; la professoressa Emma Felletti e i professori Maria Quaglia e Andrea Piccoli per l’Istituto “Remo Brindisi”.

“Comacchio è una delle voci più importanti nell’offerta turistica provinciale ed è in grado di esprimere le sue peculiarità anche attraverso la cucina, declinazione in tavola dell’originalità del nostro territorio e commistione di gusti fra i prodotti delle nostre Valli e la Costa. Il piatto che presenteremo nel corso di questo importante appuntamento culinario ben rappresenta la tradizione e la cultura di Comacchio tanto che anche dal Giappone uno chef di fama mondiale come Jin Ogata è venuto a conoscere le nostre ricette a base di anguilla”, commenta il sindaco Pierluigi Negri che sarà presente alla degustazione di venerdì.

“Un’occasione imperdibile – commenta Emanuele Mari, assessore alla cultura ed al turismo del Comune di Comacchio, a conclusione della conferenza stampa di lancio tenuta nella Sala Arengo del municipio di Ferrara – durante la quale i visitatori avranno l’opportunità di conoscere il nostro territorio, unico nel suo genere, e le sue specialità culinarie, vere eccellenze che fanno parlare di Comacchio anche oltre i confini nazionali”.

Oltre allo stand dedicato alla città lagunare, durante le giornate del “Ferrara Food Festival” è in programma, concluso il momento inaugurale, uno showcooking, organizzato dalle 13 alle 14 al PalaSimaBio in piazzetta Municipale durante il quale, grazie alla maestria di studenti e docenti dell’Istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi, i partecipanti potranno gustare una delle eccellenze alimentari comacchiesi: gli affumicati.

Il Festival sarà interamente dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio provinciale con un ricco calendario di appuntamenti, showcooking, degustazioni e incontri culturali per tre giorni all’insegna del buon gusto. Animerà la città di Ferrara tra Piazza Trento e Trieste, Piazza Castello, Piazza Municipale coinvolgendo l’intero centro cittadino per celebrare tutti quei prodotti che rendono il territorio ferrarese culla della buona tavola e della cucina tradizionale, attraverso un format che ha riscosso grande successo lo scorso anno grazie al fitto programma di appuntamenti dedicati ad appassionati e addetti ai lavori, e che quest’anno cresce ancora.

Una nuova straordinaria occasione per promuovere e valorizzare Comacchio e le sue specialità grazie alla collaborazione di Po Delta Tourism e della cooperativa Work & Belong. La degustazione è realizzata dal Comune di Comacchio in collaborazione con l’Istituto Superiore “Remo Brindisi” di Lido degli Estensi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com