Volevo raccontare la mia disavventura con Tper, sperando che sia spunto di riflessione e miglioramento da parte dell’azienda (lo so, sono un inguaribile ottimista).
Ad inizio settembre dovevo fare un rinnovo ed una nuova richiesta per gli abbonamenti annuali dell’autobus per le mie figlie e speravo che finalmente nel 2025 Tper si fosse messa al passo con i tempi permettendo di gestire il tutto comodamente da app o quantomeno da web ed invece vedo che continua ad avere una gestione bizantina: cercando tra le varie pagine di Tper (e meno male che c’è Google!) leggo che se si tratta di un abbonamento gratuito MiMuovo si deve scaricare l’app Roger, se si tratta di un nuovo abbonamento si può fare non da app ma da sito web, se si tratta di un rinnovo si potrebbe fare da web ma trattandosi di un abbonamento scontato poiché il secondo in famiglia bisogna andare di persona in biglietteria; ovviamente nessuna gestione automatizzata del nucleo familiare, delle scontistiche ecc.
Rassegnato, il 2 settembre effettuo la richiesta online del nuovo abbonamento e mi reco in biglietteria per chiedere il rinnovo scontato del secondo abbonamento e qui trovo una coda chilometrica che occupava tutto l’atrio ed oltre, coda unica sia per chi deve prendere un biglietto per una corriera che magari parte dopo 5 minuti che per chi, come me, deve rinnovare un abbonamento annuale scontato compilando la modulistica e quindi impiegando diverso tempo, monitor che probabilmente servirebbero per agevolare la coda e gestire gli appuntamenti prenotati, rigorosamente non funzionanti; il tutto con un
unico operatore, due quando va bene.
Comunque riesco a rinnovare il primo abbonamento ed ora non mi rimane che aspettare a casa il secondo nuovo abbonamento… e invece no!
Il 10 ottobre, dopo quasi 40 giorni, ancora non è arrivato nulla per cui invio una richiesta tramite il form web per sapere se il nuovo abbonamento è stato spedito ed in che data; la risposta mi arriva 12 giorni dopo indicando solamente che la tessera del nuovo abbonamento risulta spedita, quando questo sia avvenuto non viene scritto.
Attendo ancora un po’ di giorni ma, visto che il duplicato dovrebbe essere richiesto entro
60 giorni, a fine ottobre provo a passare nella biglietteria della stazione e qui, a parte i problemi già indicati, non si trova traccia dell’abbonamento che avevo pagato il 2 settembre! (chissà come hanno fatto a rispondermi che risultava spedito); per fortuna almeno l’operatore della biglietteria è cortese ed efficiente per cui dopo un po’ di ricerche e telefonate è riuscito a farmi avere il duplicato.
Credo che alla Tper non serva tanto un aumento delle tariffe quanto meno dirigenti magari provenienti dalla politica e qualche dirigente più efficiente e smart: poter gestire tutto da app, avere un profilo cliente completo dei dati relativi alle agevolazioni (nuclei familiari, età ecc.), avere un eliminacode attivo ed integrato con il sistema di prenotazione e con l’anagrafica dei clienti (che permetterebbe di verificare i carichi del servizio e calibrare il numero degli operatori in base ai giorni di maggiore afflusso) ormai non sono più cose da fantascienza ma da azienda moderna quale tutti noi cittadini dovremmo pretendere che sia.
Gianluca Roncati