“Fare rete insieme per fermare le discriminazioni di genere nel territorio estense”: con questo obiettivo è stato presentato presso la Sala Imbarcadero del Castello Estense il Protocollo d’Intenti per la costituzione dell’Osservatorio Statistico di Genere della provincia di Ferrara, promosso dalla Consigliera di Parità provinciale Annalisa Felletti alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali.
“Ancora oggi, anche nella nostra provincia, possiamo parlare di gender data gap”, ha sottolineato Felletti. “La maggioranza dell’informazione, dall’economia all’urbanistica passando per la salute, serve a misurare soprattutto il genere maschile. Non raccogliere o elaborare dati disaggregati per genere, non disporre di dati che raccontano la dimensione di genere, significa che in quel settore non possiamo realmente indagare le disuguaglianze tra uomini e donne”.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Chiara Sapigni, responsabile dell’Ufficio Statistica della Provincia di Ferrara, nasce dalla consapevolezza che “avere i dati significa essere nella condizione di misurare la realtà”. Come ha spiegato Felletti, “i dati ci danno la comprensione tangibile della posizione delle donne nella società e permettono di supportare istituzioni e decisori a individuare obiettivi e a monitorare progressi”.
L’Osservatorio Statistico per la Parità di Genere sarà quindi un “efficace serbatoio di dati e statistiche raccolte e catalogate per temi”, volto a costruire “un’ampia panoramica delle statistiche sulle parità di genere” e a “supportare la misurazione del gender gap nel territorio ferrarese”. Il sistema sarà aggiornato annualmente, basandosi su “statistiche ufficiali e dati amministrativi per fornire un quadro più ampio e integrato della parità di genere nella nostra provincia”.
I dati elaborati saranno disponibili online “in formato tabellare e grafico” per favorire la riflessione su discriminazioni e stereotipi, “aiutando a monitorare l’impatto delle politiche e a identificare aree di intervento”.
La Consigliera Felletti ha infine ricordato come “la parità di genere sia motore dello sviluppo occupazionale ed economico, oltre che obiettivo irrinunciabile di equità”. Da qui l’appello a costruire una rete condivisa: “È necessario fare rete tra tutte le realtà istituzionali e associative, ciascuna nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità, contribuendo alla crescita della parità di genere nella provincia di Ferrara”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com