Copparo
29 Ottobre 2025
Il convegno ha avuto luogo nella sala civica “Alda Costa” sabato 25 ottobre

Lotta all’ictus celebrale, ogni minuto è prezioso per limitare i danni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuova rotonda, modifiche alla viabilità per la realizzazione

Per consentire il completamento dei lavori relativi alla realizzazione di una nuova rotatoria all’incrocio tra la Strada provinciale 16 e via Salmastri – che conduce verso l’abitato di Ambrogio –, a partire dalle 9 di lunedì 27 ottobre alle 24 di martedì 11

Copparo da brivido per Halloween

Copparo si prepara a vivere giornate da brivido in occasione della festa di Halloween, con tante iniziative all’insegna del divertimento e per tutte le età

Copparo. In occasione della Giornata mondiale contro l’Ictus cerebrale, sabato 25 ottobre la sala civica “Alda Costa” di Copparo ha ospitato il convegno intitolato “Ogni minuto conta: l’importanza del riconoscimento tempestivo dei sintomi”. Questo è il messaggio che ha inteso portare l’associazione Alice Ferrara (Associazione per la Lotta all’ictus cerebrale) presieduta da Claudio Mari, che ha fatto proprio l’appello della World Stroke Organization e alla Safe (Stroke Alliance for Europe).

Come emerso dall’incontro, che ha visto alternarsi relatori di altissimo livello, riconoscere tempestivamente i sintomi e agire con rapidità può fare la differenza tra un pieno recupero e una disabilità permanente. Basti pensare che ogni minuto di ritardo può costare fino a 1,9 milioni di neuroni: dopo pochi secondi, infatti, inizia un processo irreversibile di danno cerebrale.

Ad aprire l’iniziativa di divulgazione e sensibilizzazione è stato il sindaco Fabrizio Pagnoni, che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale e ha sottolineato la rilevanza di appuntamenti come quelli del 25 ottobre scorso, «perché riguardano la salute di tutti noi. La prevenzione e il tempestivo intervento in caso di Ictus cerebrale è cruciale per salvare una vita e limitare significativamente i danni. Ci tengo a ringraziare l’associazione Alice e il suo presidente Claudio Mari, con cui si apre oggi un percorso di collaborazione».

Al convegno, moderato da Paolo Boldrini, sono intervenuti diversi professionisti dell’Azienda Usl di Ferrara: Daniela Gragnaniello (direttrice Unità operativa complessa Neurologia provinciale e responsabile del Centro Disordini Cognitivi e Demenze), Cristina Saletti (direttrice Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione Azienda Usl di Ferrara), Elisabetta Zucchini (direttrice dell’Unità operativa complessa Riabilitazione Territoriale), Sandro Gamberoni (medico di Medicina Generale) che hanno offerto contributi preziosi su prevenzione, diagnosi precoce e percorsi di cura, alternati a testimonianze che hanno consentito al pubblico di toccare con mano esperienze vissute.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com