Copparo. La giunta ha dato il via libera al programma triennale dei lavori pubblici 2026-2028, pronto ad approdare prima in commissione consiliare, poi in Consiglio comunale per la definitiva approvazione.
«È un Piano, quello predisposto dalla nostra Amministrazione comunale, che si pone in continuità con gli interventi di rigenerazione urbana, di riqualificazione di edifici e spazi pubblici, di manutenzione straordinaria dei nostri istituti scolastici che abbiamo concretizzato in questi anni – riferisce il sindaco di Copparo, Fabrizio Pagnoni -. Mi preme sottolineare il fatto che per molte delle opere inserite nel programma sono stati riconosciuti importanti contributi da parte di enti sovracomunali, e ciò testimonia anche la capacità progettuale della nostra partecipata Patrimonio Copparo e del nostro Ufficio tecnico che ci hanno consentito di intercettare nel tempo notevoli risorse da destinare a fondamentali interventi che stanno consegnando ulteriori servizi ai cittadini e un nuovo volto a diversi luoghi copparesi».
Diverse le opere inserite sull’annualità 2026, per alcune delle quali è già arrivata conferma di contributi da parte della Regione Emilia-Romagna: è il caso del progetto “Copparo e le frazioni: rigenerazione territoriale attraverso la riqualificazione del magazzino Ex Berco e delle ex scuole elementari di Ambrogio”, che ha ottenuto un finanziamento pari a 750mila euro su un costo stimato di 1 milione di euro; un finanziamento regionale di 500mila euro su una spesa prevista di 980mila euro è stato riconosciuto per l’intervento di efficientamento del palazzetto del tennis (già oggetto di importanti lavori di messa in sicurezza e riqualificazione) e riqualificazione degli spazi esterni con la creazione di un campo da padel regolamentare coperto, di una nuova palestra coperta e di un nuovo campo da tennis scoperto.
Sempre nell’elenco delle opere del 2026 figura il progetto “Rigenera Copparo 05: intervento di recupero e riqualificazione di un’area in via Mazzini a Copparo”, per il quale si prevede una spesa di 1.750.000 euro, 1.250.000 dei quali saranno coperti con fondi regionali. In attesa dell’esito dell’istruttoria di finanziamento, invece, sono il progetto “Ciclovia tra i due fiumi”, la manutenzione straordinaria per il miglioramento sismico della scuola d’Infanzia “Gulinelli”, l’ampliamento del sistema di videosorveglianza, mentre sono considerati richiedibili i contributi per l’intervento di recupero e valorizzazione del centro studi Villa Bighi e per la riqualificazione e l’efficientamento del teatro comunale “De Micheli”.
Per l’annualità 2027 figurano, invece, interventi su infrastrutture minori (300mila euro), lavori di manutenzione su un immobile di edilizia residenziale pubblica (200mila euro) e su immobili comunali (200mila euro).
Sul 2028 sono inseriti interventi di manutenzione straordinaria della viabilità comunale (600mila euro) e manutenzioni su edifici scolastici (1,3 milioni di euro).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com