di Asia Bertarelli
La città di Ferrara si prepara ad accogliere la “Peace at work – Il lavoro costruisce la pace”, l’importante iniziativa nazionale Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), che conclude il suo percorso in Emilia-Romagna. L’iniziativa è promossa dalla sede nazionale con l’adesione volontaria delle sedi regionali e provinciali. La Carovana, che farà tappa a Ferrara il 31 ottobre, è un viaggio metaforico che tocca 70 città italiane, partita dalla Sicilia e diretta a Strasburgo il 18 dicembre con un appello europeo per una nuova stagione di dialogo e disarmo.
“Ogni tappa – sottolinea il presidente Acli della regione Emilia Romagna Paolo Pastorello – è diversa, ogni città ha una propria declinazione e la propria connotazione, in tutte il tema principale è la pace, ma declinata su temi del lavoro, dell’inclusione, della costruzione di una comunità più solidale. Queste sono un po’ le nostre coordinate complessive nel quale ci muoviamo. Per noi il concetto di costruzione della pace significa creare delle condizioni di dialogo e di solidarietà che consentono di costruire delle relazioni tra le persone”.
L’obiettivo della campagna è quello di mobilitare la rete Acli e i territori in un grande percorso civile, sociale e culturale per rafforzare il legame tra impegno sociale, dignità del lavoro e cultura della nonviolenza.
L’assessora alle Politiche del Lavoro, Angela Travagli, ha rimarcato come la tappa ferrarese ponga l’accento sulla correlazione tra lavoro e benessere sociale: “Oggi più che mai dobbiamo parlare di lavoro, di cultura del lavoro non inteso semplicemente come forma di sostentamento o business, ma proprio anche come cultura di benessere organizzativo e rispetto dei diritti dei lavoratori. Il lavoro sano ed equo diventa, in questa visione, un strumento potentissimo per veicolare il messaggio della pace”.
L’evento avrà al centro i giovani che saranno presenti alla manifestazione anche grazie alla collaborazione con il liceo Carducci, il dirigente scolastico Luca Maiorano ha affermato :” I giovani sono la sentinella della pace, sono loro che devono costruire l’eredità la storia e costruire un futuro che sia sereno e soprattutto pacifico”.
Il programma del tour nazionale “Peace at work – Il lavoro costruisce la pace”
L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre, dalle ore 9 alle 12 alla Sala della Musica dove si terrà un laboratorio teatrale per comunicare la Pace tra cittadinanza attiva e orientamento lavorativo per gli studenti della classe 3ªH indirizzo economico sociale del liceo Carducci. Il laboratorio proseguirà con successivi incontri a scuola e terminerà con la produzione di un documento, una mostra e un elaborato teatrale che verrà divulgato a testimonianza del percorso svolto.
Alle 11 è in programma la visita dei membri della Presidenza nazionale Acli nella postazione della Carovana della Pace 2025 posizionata nel centro storico della città di Ferrara, davanti alla ex Chiesa di San Romano, in via San Romano. Il presidio della Carovana della Pace Acli sarà punto di incontro con i cittadini, i rappresentanti di associazioni e istituzioni, con distribuzione di materiale informativo e rimarrà attivo fino alle ore 19.
Dopo la visita, si svolgerà un incontro pubblico al quale parteciperanno Paolo Pastorello, presidente Regionale Acli Emilia Romagna, Mauro Gambaccini, presidente Acli Provinciali di Ferrara aps con i membri della presidenza Acli Provinciali di Ferrara, Andrea Banzi, presidente Us Acli di Ferrara, l’assessore Angela Travagli in rappresentanza del Comune di Ferrara e altre istituzioni territoriali, i rappresentanti delle associazioni ferraresi che hanno tra le finalità i temi del lavoro e della pace. Sarà presente anche Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Fondazione Migrantes. Per la presidenza Acli Nazionale interverranno Italo Sandrini, vicepresidente nazionale con delega Innovazione Sociale e Pierangelo Milesi, vicepresidente nazionale, con deleghe a Rete Territoriale e Pace.
Nel pomeriggio dalle ore 16 verrà allestita una seconda postazione presso gli impianti sportivi Us Acli in via Misericordia.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com