Comune e Acer Ferrara uniscono le forze per una gestione più efficiente degli alloggi
Il 27 ottobre scorso si è tenuto, presso il Comune di Bondeno, un primo incontro conoscitivo tra sindaco, assessori e la dirigenza di Acer Ferrara
Il 27 ottobre scorso si è tenuto, presso il Comune di Bondeno, un primo incontro conoscitivo tra sindaco, assessori e la dirigenza di Acer Ferrara
L’Amministrazione comunale ha inaugurato ieri, 28 ottobre il nuovo “Punto d’Ascolto” al mercato settimanale di Bondeno capoluogo
Lo scorso 14 ottobre, si è svolta la prima seduta del progetto “Bull-Off”, con l'obiettivo di prevenire i fenomeni di prevaricazione partendo dai mezzi di trasporto
Il museo civico-archeologico di Stellata si appresta ad entrare nel futuro, dopo avere caratterizzato per un ventennio l’offerta culturale del territorio matildeo
Ha tagliato il nastro sabato 25 ottobre la nuova filiale dell’agenzia di assicurazioni ferrarese “Il Castello”, consolidata realtà ferrarese che ora conta un punto vendita anche a Bondeno in via Turati, 12
Bondeno. “Mettiamo radici per il futuro” non è solo uno slogan, ma un progetto che Bondeno sta perseguendo da alcuni anni, allo scopo di rinverdire il territorio. Nella consapevolezza che la vegetazione – in questo caso si parla della costituzione di un “bosco diffuso” – può essere un valido rigeneratore ambientale.
«Il primo ottobre è ricominciata la distribuzione gratuita di piante, che possono essere richieste dai cittadini presso i vivaisti autorizzati da parte della Regione – dicono il sindaco Simone Saletti e l’assessore all’ambiente Marco Vincenzi –. I termini si sono appena riaperti e sarà possibile andare a recuperare le piante richieste e prenotate entro il 15 aprile 2026».
Circa cento le varietà arboree disponibili, tutte tipiche del territorio, come si può vedere consultando l’abaco degli alberi presente sull’apposito portale regionale. Si va dall’abete d’acqua, all’acero campestre, dall’agrifoglio alla betulla, fino al tulipifero e alla zelkova.
Per quanto riguarda Bondeno, iniziative simili non sono mancate in questi anni: «In precedenza, era il municipio, secondo altri progetti finanziati a livello regionale, a raccogliere le varie specie per poi distribuirle, attraverso la collaborazione di associazioni che si sono adoperate per questo scopo – ricorda l’assessore Vincenzi –. La distribuzione e la successiva piantumazione delle nuove essenze è sempre andata molto bene, contribuendo all’idea di un verso “bosco diffuso” sul territorio. Attraverso l’iniziativa “Mettiamo radici per il futuro”, invece, il Comune ha aderito negli anni scorsi, recuperando circa 500 piante che sono servite ad arricchire le due ali della pista ciclabile di via Rolando Malaguti».
L’iniziativa di quest’anno, rivolta anche ai privati, potrà proseguire lungo questo solco tracciato ormai da diversi anni fa. Tra i vivaisti autorizzati, anche alcuni nelle zone di Ferrara (Vivai Marzola, via Comacchio n. 338 vivaimarzola@gmail.com), San Felice sul Panaro, Galliera, ma anche Modena, Bologna e San Lazzaro di Savena. L’elenco completo è presente sul sito: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/radiciperilfuturoer
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com