Altri sport
28 Ottobre 2025
Nuovo progetto sportivo per creare una 'palestra' per i piccoli atleti e dare sempre più spazio ad amatori e disabili

Salvi e Zeta Club insieme per un tennis che sia passione inclusione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Parte il 62° Trofeo ‘Città di Ferrara’

Al via lo storico trofeo ‘Città di Ferrara’. Si rinnova e raggiunge quota 62 anni il campionato a tappe di corsa campestre e 4° trofeo giovanile 'Farina del mio sacco'

Una Pallamano Ariosto a due facce perde a Nuoro

Prestazione a due facce per una pallamano Ariosto, che torna sconfitta dalla trasferta sarda in casa della Germancar Nuoro. Ad un buon primo tempo, che ha consentito alle ragazze di coach Melis di condurre nel punteggio fino intervallo, ha fatto seguito una ripresa decisamente deludente

È stato presentato sullo scalone del Municipio di Ferrara il nuovo progetto sportivo tennistico dello Zeta Club, realizzato in collaborazione con l’Azienda Salvi.

All’evento erano presenti alcuni degli atleti agonisti allenati dal tecnico Ferdinando De Luca, l’imprenditore e investitore dello Zeta Club Gianluca Romagnoli insieme ai suoi soci Alberto Albini e Alessandro Lupi, lo sponsor del progetto Marco Salvi, il presidente dell’Asd Doro Marco Cecchin e l’Assessore allo Sport del Comune di Ferrara Francesco Carità.

L’idea nasce dal maestro De Luca, condivisa e pienamente sostenuta dalla famiglia Salvi, da sempre attenta e sensibile alle dinamiche sportive e sociali della città.

Al centro del progetto ci sono i ragazzi del settore agonistico, che da anni seguono “Nando” e il suo staff, con l’inserimento di nuovi allievi fino a raggiungere di un totale di 70 atleti.

A questi si deve aggiungere un numeroso gruppo giovani appartenenti alla scuola di mini tennis, di avviamento e di perfezionamento tecnico che lavorano in sinergia con la parte agonistica.

Lo staff tecnico è composto dal responsabile De Luca, affiancato dal suo braccio destro Davide Ghidoni, preparatore atletico del settore agonistico e responsabile della segreteria, oltre che da un team di giovani istruttori che formano una vera e propria squadra “green”, unita da una visione e da un metodo di lavoro condivisi.

Filippo Faggioli e Filippo Zattoni saranno i principali referenti per la scuola giovani e per i corsi adulti, mentre Daniel Franchino, Giulio Malaguti, Federico Lambertini, Elena Ravani e Martina Ronconi ruoteranno attorno a tutte le attività di campo.

La preparazione atletica della scuola tennis sarà invece affidata a Sebastiano Bellini.

Questa squadra sarà parte integrante del progetto che vedrà lo Zeta Club protagonista nel sostenere tutte le iniziative legate al “Gruppo Tennis Salvi” agonistico ed alle tante iniziative anche non agonistiche.

Per il 2026 saranno previste numerose partecipazioni ai campionati a squadre giovanili Under 10, 12, 14 e 16 collegati alla FederTennis, oltre alle tradizionali coppe invernali Palmieri e Quattrocchi di gennaio e ai trofei Bellenghi e Micheli di ottobre.

Il programma prevederà vari circuiti di tornei giovanili e amatoriali, oltre a raduni, stage, feste a tema e manifestazioni dedicate ai più piccoli della scuola tennis.

All’interno del nuovo corso Salvi–Zeta Club, grande attenzione sarà riservata anche alla parte amatoriale: con la collaborazione di Enrico Fagioli, il maestro De Luca introdurrà il circuito di sfide denominato “Zeta Cup”, insieme a una serie di tornei interni, alcuni dei quali riconosciuti dalla FederTennis e altri dalla UISP.

L’obiettivo sarà quello di promuovere lo sport del tennis all’interno del nuovo centro Zeta Club, che potrà finalmente offrire a tutti — agonisti e amatori — la possibilità di giocare sia sulla terra rossa sia sulla nuovissima superficie in resina.

Da ricordare anche i vari appuntamenti legati all’inclusione che ruoteranno intorno al progetto ed alla struttura di viale Po: appena concluso il primo dedicato al raduno della nazionale tennis dei sordi in previsione delle Olimpiadi di Tokyo del mese di novembre.

Il progetto cercherà di dare continuità al lavoro svolto in questi anni da De Luca, che ha portato a risultati sportivi di grande rilievo per la città: otto partecipazioni di diverse formazioni alle Macroaree nazionali, alcuni titoli regionali a squadre, un sesto posto nazionale under 14, oltre 15 piazzamenti tra le prime quattro squadre dell’Emilia-Romagna e 30 vittorie nei tornei individuali ogni stagione da venti anni a questa parte.

Si aggiungono i tanti atleti che hanno raggiunto un buon livello di gioco, come i 20 giocatori approdati in seconda categoria, 70 in terza categoria ed i numerosi ragazzi che, nel tempo, sono diventati insegnanti di tennis.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com