Attualità
28 Ottobre 2025
La coordinatrice Alessandra Ferlini: "Per me e per il mio Gruppo, che è composto quasi interamente da donne, è una grande soddisfazione"

L’Unione Europea premia Unife. ‘Screen4Care’ progetto innovativo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Halloween con gli Etruschi al Museo Archeologico di Ferrara

Un Halloween diverso dal solito attende i visitatori del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, che domenica 2 novembre alle ore 15 apre le porte a un pomeriggio “da brividi” all’insegna dell’archeologia e del divertimento

L’Università di Ferrara protagonista in Europa grazie alla ricerca genetica e alla diagnosi precoce delle patologie rare. L’ateneo emiliano, infatti, è stato riconosciuto dalla Commissione europea come Key Innovator per il proprio lavoro svolto in ‘Screen4Care’, il progetto dedicato allo sviluppo di uno screening genetico neonatale per le malattie rare. Tale premio è stato aggiudicato dal Gruppo coordinato da Alessandra Ferlini, professore Associato di Genetica Medica presso l’Università di Ferrara, direttrice dell’Unità Operativa di Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e coordinatrice del progetto europeo ‘Screen4Care’, che ha portato la genetica italiana al centro di una delle sfide più importanti della medicina genomica: facilitare una diagnosi precoce riducendo i tempi dell’incertezza per le famiglie con malattie rare e genetiche. Un forte impegno che ha risposto pienamente ai valori dell’iniziativa, ‘Innovation Radar’, che segnala le innovazioni più promettenti nate dai progetti finanziati dall’Unione europea valutandone il potenziale di mercato, la maturità tecnologica e la rilevanza strategica.

“È un riconoscimento significativo per l’Università di Ferrara che dimostra una forte capacità attrattiva di fondi e riesce a mettere i ricercatori in posizioni chiave, ottenendo risultati importanti. Per me e per il mio Gruppo, che è composto quasi interamente da donne, è una grande soddisfazione”, commenta la professoressa Ferlini, che ha ricevuto anche il titolo di Woman-Led Innovation, ai microfoni di OMaR – Osservatorio Malattie Rare. “Sono molto gratificata da questo ulteriore riconoscimento – aggiunge – che valorizza il mio ruolo come leader donna nella ricerca. È una tematica cara alla mia Università che ha adottato politiche di genere da anni, fortemente volute dall’ex Rettore Patrizio Bianchi, a cui dedico questo premio, fino ad arrivare all’attuale governance. Il mio team è tutto femminile e credo sia importante parlare oggi di leadership femminile nella ricerca sanitaria”.

Il titolo di Key Innovator per il progetto ‘Screen4Care’, nello specifico, è stato ottenuto grazie alla capacità di sviluppare e validare un nuovo strumento diagnostico, il ‘Treat Panel’, che esplora 245 geni associati a patologie rare. “Questo strumento innovativo è pensato per essere trasferito nello screening genomico neonatale – spiega Ferlini a OMaR – Il progetto nazionale ‘Pnrr GeNewBs’, in corso all’Ospedale di Ferrara, contribuirà ulteriormente a questo trasferimento finalizzato all’estensione dello screening neonatale a molte più malattie genetiche rispetto a quelle attualmente considerate. Il nostro approccio si concentra sulle patologie per cui esiste un trattamento, con un beneficio immediato per il neonato”.

Il riconoscimento europeo offrirà la possibilità di implementare il ‘Treat Panel’ e portarlo a un livello superiore di applicabilità: a novembre è previsto un incontro a Bruxelles dedicato al grant scouting, dove verranno presentate nuove modalità di finanziamento in particolare attraverso lo European Innovation Council.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com