Marzia Marchi chiede al sindaco scuse pubbliche ai Palestinesi
Mentre Alan Fabbri brindava in consiglio comunale a quello che credeva una fine delle ostilità del conflitto israelo-palestinese, lo Stato Israeliano continuava ad uccidere civili inermi
Mentre Alan Fabbri brindava in consiglio comunale a quello che credeva una fine delle ostilità del conflitto israelo-palestinese, lo Stato Israeliano continuava ad uccidere civili inermi
Non lascia spazio al dubbio l'ultima dichiarazione che Mauro Malaguti affida alla stampa. Tra due comunità, quella israeliana e quella palestinese (“ammesso che esista”) sa già da che parte stare
Mai come in questo drammatico momento, segnato dal persistere della guerra Ucraina-Russia, dal terribile genocidio a Gaza, dalla minaccia di una possibile Terza Guerra Mondiale, dagli oltre 50 conflitti armati che devastano il nostro pianeta, l'esigenza di promuovere azioni di pace diviene urgente ed inderogabile
La riforma delle Afam voluta dal ministro Anna Maria Bernini rappresenta un passo importante per il sistema dell’alta formazione italiana, perché riconosce la centralità di istituzioni che costituiscono un partner essenziale del nostro ecosistema accademico
Limitare l’uso precoce di smartphone e social media tra i più piccoli e promuovere una “tregua digitale” per i bambini fino a 13 anni. È l’obiettivo della mozione presentata in Consiglio comunale dal gruppo Lista Civica Anselmo
La Comune di Ferrara invita la cittadinanza alla presentazione del saggio di Rodrigo Nunes, Né verticale né orizzontale, appena uscito in traduzione italiana per le edizioni Alegre.
Il tour italiano in 16 tappe è partito il 20 ottobre da Palermo, terminerà il 7 novembre in Val susa, e passa per Ferrara il prossimo mercoledì 29 ottobre: appuntamento alle ore 18 presso la Sala della Musica, via Boccaleone 19 a Ferrara, dove lo scrittore Wu Ming 1 e il ricercatore in storia del Cnr Michele Nani, dialogheranno con l’autore.
Il volume contiene una profonda analisi sull’azione politica dei movimenti sociali dai primi anni 2000, la globalità e l’evanescenza di uno straordinario ciclo di mobilitazioni contro la globalizzazione e l’austerity, che non è riuscita a radicarsi e a durare nel tempo per portare la trasformazione desiderata. Da qui l’autore muove una proposta teorico-pratica volta a ripensare radicalmente il modo in cui ci organizziamo per cambiare le cose.
In un tempo caratterizzato dai dualismi – tra natura e politica, organizzazione orizzontale e verticale, unità e molteplicità, insurrezione e democrazia, autonomia ed egemonia, micropolitica e macropolitica – Nunes propone una via diversa: quella dell’ecologia organizzativa, che accoglie la pluralità dell’attuale fase politica per creare un’area di lavoro e un linguaggio comune, dove l’ascolto e la relazione diventano il primo atto politico. L’efficacia politica, dunque, non nasce dall’uniformità o dall’unione a tutti i costi, ma dalla capacità di far dialogare le differenze, di tenere insieme autonomia e cooperazione, spontaneità e struttura.
“Per La Comune di Ferrara – spiegano gli organizzatori -, questa prospettiva rappresenta più di un riferimento concreto: nata come soggetto politico nel 2023, ha riunito persone provenienti da esperienze diverse, nel solco del pluralismo, fatto di attivismo politico, sociale e civico, semplici cittadine e cittadini. La coalizione “femminile, plurale e partecipata” che ha sostenuto Anna Zonari, oggi consigliera Comunale, è cresciuta e cambiata nel tempo, e sin dall’inizio si è posta il tema del metodo, inteso come costruzione di motivazioni collettive, modalità comunicativa e decisionale, modo di stare insieme”.
L’autore indica come urgente la costruzione di una piattaforma comune e aperta, tramite la quale dar voce alle biodiversità sociali e politiche, per produrre nuove forme di convivenza e espandere la propria capacità di agire. “Un modello utile a chi – aggiungono -, come La Comune di Ferrara, crede che il cambiamento non vada imposto dall’alto né frammentato in basso, ma costruito insieme, nello spazio vivo delle relazioni umane”.
L’incontro, aperto a tutte e tutti, si concluderà con un momento di confronto con il pubblico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com