Giovani con idee chiare, visione e tanta determinazione. Loro sono Valeria Scuderi e Massimo Farulla, fondatori e proprietari del poliambulatorio “EnjoyDerma” di via Falcone 22, e a capo di un team di otto professionisti che, ciascuno con le proprie competenze, hanno saputo portare a Ferrara un presidio di alta qualità, che ha aggiunto nuove soluzioni all’offerta sanitaria territoriale. Tutto questo puntando su tecnologie avanzatissime, al punto da richiamare pazienti dal Piemonte, dalla Lombardia e dalla Sardegna.
L’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti sabato sera, insieme al presidente del Consiglio Comunale Federico Soffritti e al consigliere Iolanda Madeo, ha visitato la struttura, in occasione della celebrazione del primo anno di attività.
“Questo poliambulatorio – dice l’assessore Cristina Coletti – è frutto dell’ambizione di due giovani professionisti di volersi mettere al servizio della comunità attraverso le loro specializzazioni, in locali accoglienti per favorire il percorso di cura. È una testimonianza di come competenza, innovazione e passione possano tradursi in un servizio di qualità, vicino alle necessità dei nostri cittadini. Complimenti a Valeria, Massimo, al personale e a tutti i collaboratori perché si stanno facendo apprezzare per il rilevante contributo professionale che garantiscono all’ambito sanitario ferrarese”.
“Siamo riusciti a creare un gruppo di professionisti che amano la materia – spiegano Valeria Scuderi, che è anche direttrice sanitaria, e Massimo Farulla -. I pazienti, qui, sono seguiti in tutto e per tutto sin dal loro arrivo, quando vengono accolti in ambienti accurati e pensati per rendere confortevole l’esperienza con il medico. Siamo entusiasti di quel che facciamo e per come analizziamo continuamente i miglioramenti di chi si rivolge a noi”.
La clinica, che offre servizi specialistici in dermatologia, tricologia, terapia laser, medicina estetica, flebologia, nutrizione e linfodrenaggio, si distingue soprattutto per i macchinari presenti nei suoi 3 ambulatori. Tra questi ci sono un laser specifico per il trattamento dell’acne – 3 gli esemplari funzionanti in tutta Italia -, uno scanner per la mappatura dei nei e un altro scanner 3D utilizzato per catturare tridimensionalmente il volto dei pazienti che si avvicinano con l’intenzione di sottoporsi a trattamenti estetici, permettendo di simulare nel tempo l’effetto delle prestazioni richieste.
Periodicamente i corridoi e gli ambulatori si arricchiscono con opere d’arte: “Ci piace organizzare mostre e lavorare nel bello, per far sentire il paziente come a casa”. E anche l’inaugurazione, avvenuta ufficialmente solo un anno dopo l’apertura, è un segnale operativo chiaro: “All’inizio dell’avventura il pensiero era rivolto ai pazienti e alle tante cose che dovevamo fare – concludono Valeria Scuderi e Massimo Farulla -. Quello di oggi è solamente il primo traguardo”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com