Il mercato automobilistico italiano continua a mostrare segnali contrastanti: settembre 2025 chiude in positivo (+4%), ma il bilancio dei primi nove mesi dell’anno rimane leggermente negativo, con una flessione complessiva del –2,89% e 1.175.991 immatricolazioni totali.
A trainare le vendite restano le citycar e i B-SUV, mentre prosegue il calo delle compatte tradizionali e cresce la diffusione delle motorizzazioni ibride.
Le 10 auto più vendute in Italia (gennaio–settembre 2025)
I dati Dataforce confermano una leadership ormai consolidata, ma con interessanti novità nelle posizioni successive, dove si fanno strada modelli di nuova generazione e SUV compatti.
Top 10 Modelli – Immatricolazioni YTD 2025
(tra parentesi la variazione rispetto al 2024)
- Fiat Panda – 82.033 unità (+1,21%)
Inossidabile, la citycar torinese continua a dominare il mercato italiano. Nonostante l’età del progetto, la Panda resta imbattibile per praticità, prezzo e capillarità della rete Fiat.
- Jeep Avenger – 38.281 unità (+27,08%)
È la vera rivelazione dell’anno. Il piccolo SUV di casa Jeep cresce a doppia cifra grazie al successo della versione mild hybrid e all’arrivo della 100% elettrica.
- Dacia Sandero – 36.642 unità (–16,78%)
Resta sul podio ma cede terreno rispetto al 2024. Il calo è legato all’attesa della nuova generazione e all’andamento discontinuo delle forniture.
- Toyota Yaris Cross – 26.307 unità (–5,32%)
Uno dei crossover più venduti, forte dell’efficienza ibrida Toyota. La lieve flessione non intacca la solidità del modello.
- Toyota Yaris – 26.159 unità (+10,19%)
Ottimo risultato per la compatta giapponese, che cresce in doppia cifra grazie al restyling e alla maggiore efficienza dei sistemi full hybrid.
- Dacia Duster – 26.104 unità (+30,14%)
Tra i SUV più amati dagli italiani. L’atteso cambio generazionale e le motorizzazioni efficienti spingono il modello a un +30%.
- VW T-Roc – 19.983 unità (–13,90%)
Il SUV tedesco mantiene un buon volume ma perde terreno, complice la concorrenza sempre più agguerrita nel segmento.
- Fiat Grande Panda – 6.335 unità (nuovo modello)
Lanciata nel 2025, la nuova Grande Panda si prepara a replicare il successo della sorella minore, con dimensioni più generose e tecnologie aggiornate.
- Citroën C3 – 20.867 unità (+9,11%)
Segna un buon recupero, sostenuto dall’arrivo della nuova C3 elettrica e da politiche commerciali aggressive.
- Toyota Aygo X – 17.222 unità (+7,28%)
Chiude la top ten una delle citycar ibride più apprezzate, che riesce a crescere nonostante il calo generale del segmento A.
L’analisi: Panda intramontabile, Avenger in ascesa, boom SUV compatti
La Fiat Panda resta la certezza del mercato italiano, confermando la fiducia degli automobilisti verso le utilitarie economiche e facili da mantenere.
Il dato più interessante arriva però dalla Jeep Avenger, che con oltre 38 mila immatricolazioni nei primi nove mesi si afferma come il B-SUV più venduto in Italia, segno della forte attrattività del marchio Jeep anche nel segmento urbano.
Toyota conferma la propria forza con tre modelli in top 10 (Yaris Cross, Yaris e Aygo X), consolidando la leadership nell’ibrido. La casa giapponese è ormai un punto di riferimento per chi cerca efficienza e affidabilità, con quote di mercato stabili sopra il 7%.
Tra i modelli europei, Dacia Duster e Citroën C3 mostrano un’ottima performance, dimostrando che l’offerta value-for-money resta molto apprezzata.
Il debutto della Fiat Grande Panda, infine, apre una nuova fase per il marchio torinese, che punta a estendere il concetto “Panda” a una gamma più ampia e versatile.
Un mercato in evoluzione tra elettrificazione e nuovi modelli
L’analisi del mercato nei primi nove mesi del 2025 mette in luce un progressivo riequilibrio tra ibrido leggero, full hybrid e 100% elettrico.
La quota dei veicoli elettrici puri resta contenuta, ma cresce la curiosità dei privati verso formule di accesso flessibili come il noleggio a lungo termine, che consente di sperimentare le nuove tecnologie senza vincoli.
Il commento di Alessandro Borrelli (Noleggio Semplice)
“Il 2025 sta segnando un cambio di mentalità importante – afferma Alessandro Borrelli, General Manager di Noleggio Semplice –. Oggi sempre più automobilisti scelgono il noleggio a lungo termine non solo per ragioni economiche, ma per la libertà che offre: si guida un’auto nuova, si pianificano i costi e si evita la svalutazione.”
“Il mercato mostra come l’ibrido e l’elettrico si stiano consolidando. Il noleggio è la chiave per accompagnare questa transizione, offrendo soluzioni su misura e la possibilità di cambiare modello ogni pochi anni senza preoccupazioni.”
Il mercato auto italiano nei primi nove mesi del 2025 fotografa una fase di stabilità in trasformazione: la Panda rimane l’auto più amata, ma il successo di modelli come Avenger, Yaris Cross e Duster dimostra che gli italiani stanno cercando sempre più versatilità, tecnologia e sostenibilità.
Con la crescita del noleggio e l’arrivo di nuovi modelli elettrificati, il 2026 potrebbe segnare un nuovo punto di svolta per la mobilità privata in Italia.
Messaggio pubbliredazionale
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com