Salute
27 Ottobre 2025
Al nuovo polo didattico di Cona un incontro di formazione e confronto tra pediatri, medici legali e operatori sanitari per migliorare la tutela dell’infanzia

“Facing Abuse 4.0”: all’Università di Ferrara un convegno per riconoscere e prevenire gli abusi sui minori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rischio biologico e sicurezza nelle strutture sanitarie. Convegno a Cona

Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, martedì 28 ottobre si terrà a Ferrara, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Universitario di Cona, la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione”

Le cooperative di consumo e come hanno attecchito nel ferrarese

C’era una volta la prima cooperativa di consumo, fondata a Rochdale (nella contea inglese di Manchester) nel 1844 da un gruppo di pionieri equi, decisi a unirsi in società per contrastare l’arbitrarietà dei privati commercianti e garantire a una larga base sociale prezzi accessibili e genuinità dei prodotti

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Riconoscere, prevenire, intervenire. Sono stati questi i temi al centro del convegno “Facing Abuse 4.0 – Saper riconoscere i segnali di maltrattamento fisico e abuso sessuale”, che si è tenuto sabato 25 ottobre al nuovo polo didattico dell’Università di Ferrara, presso l’ospedale di Cona.

L’iniziativa rientra in un progetto nazionale dedicato alla formazione multidisciplinare sui casi di abuso infantile, con l’obiettivo di diffondere competenze e strumenti utili per intercettare tempestivamente situazioni di rischio.

Come ricordato nel comunicato di presentazione, “i maltrattamenti segnano profondamente bambini e ragazzi, minando la loro incolumità e i loro diritti inalienabili proprio all’interno delle mura domestiche”.

Pietro Ferrara, professore ordinario di Pediatria all’Università Campus Bio-Medico di Roma, che ha inquadrato l’incontro all’interno di un percorso formativo itinerante:”Questo evento fa parte di una serie di incontri in 52 città italiane, con 700 ore di formazione e oltre 86 corsi. Serve a sensibilizzare e ad aiutare i medici a riconoscere i segnali, spesso aspecifici, di maltrattamento e a vincere la paura di fare la segnalazione. Segnalare non è solo un obbligo di legge, ma un dovere morale”.

A sottolineare il valore della collaborazione tra istituzioni sanitarie e territorio è stata Agnese Suppiej, professoressa ordinaria di Pediatria all’Università di Ferrara e direttrice della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna: “È fondamentale fare formazione su questi temi. Spesso è difficile orientarsi o coordinarsi se ci si sente soli, ma questo evento rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare il confronto e la rete locale. Ferrara ha tante risorse e questo percorso aiuterà a valorizzarle”.

Infine Rosa Maria Gaudio, professoressa ordinaria di Medicina Legale all’Università di Ferrara, ha posto l’attenzione sugli aspetti più attuali del fenomeno: “Parliamo di un tema multidisciplinare che coinvolge medici legali, pediatri e molte altre figure. Affronteremo non solo i casi di abuso e violenza domestica, ma anche fenomeni come bullismo, cyberbullismo e nuove dipendenze digitali, che possono portare a conseguenze gravi fino all’istigazione al suicidio. La formazione è lo strumento per riconoscere, contrastare e prevenire queste situazioni”.

Il progetto Facing Abuse 4.0 prevede incontri su tutto il territorio nazionale, con la partecipazione di pediatri, psicologi, medici legali e operatori sociali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com