Attualità
25 Ottobre 2025
A Ferrara un convegno promosso dall’Ordine dei Commercialisti in collaborazione con la Corte dei Conti e l’Università per approfondire i profili tecnico-giuridici legati ai danni patrimoniali e alla corretta gestione del territorio

Controlli e responsabilità nella gestione urbanistica: un confronto tra professioni e istituzioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Trasporto pubblico locale: dal 1° novembre scatta l’adeguamento tariffario

Dal 1° novembre 2025 entrerà in vigore un adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale. La volontà, condivisa tra Ami, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Tper, è stata quella non solo di non toccare gli abbonamenti, ma in alcuni casi ridurne il costo, concentrando gli adeguamenti sui soli biglietti singoli

Lunedì 27 ottobre, nella Sala Carlassare del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, dalle 10.30, si terrà il convegno “I controlli degli organi di revisione e le responsabilità da danno patrimoniale nella gestione della programmazione urbanistica e del rilascio dei titoli autorizzatori”, promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara in collaborazione con la Corte dei Conti e l’Ateneo estense.

L’iniziativa, a partecipazione gratuita e valida ai fini della Formazione Professionale Continua (5 crediti formativi), rappresenta un momento di approfondimento tecnico-giuridico di grande rilievo per i professionisti, gli amministratori pubblici e gli operatori del settore. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Riccardo Carrà, presidente dell’Odcec di Ferrara, porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, e il direttore generale dell’Università, Marco Pisano.

I lavori, moderati da Marcovalerio Pozzato, presidente della Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna della Corte dei Conti e aperti dai saluti del presidente della Provincia Daniele Garuti, si articoleranno in una serie di interventi di alto profilo: il consigliere Luigi Caso approfondirà il tema del danno erariale derivante dalla sottostima della monetizzazione delle aree; Maria Agostina Cabiddu (Politecnico di Milano) tratterà la rigenerazione urbana e l’interesse pubblico; Marco Magri (Università di Ferrara) analizzerà oneri e incentivi nella trasformazione del territorio; mentre Antonino Carlo (Corte dei Conti Emilia-Romagna) si soffermerà sugli effetti delle errate contabilizzazioni degli oneri di urbanizzazione.

Il convegno, coordinato scientificamente da Claudio Malavasi, rappresenta un’occasione di confronto tra il mondo accademico, la magistratura contabile e la categoria dei commercialisti, chiamata a svolgere un ruolo sempre più centrale nei processi di controllo e nella gestione responsabile delle risorse pubbliche. “Come professionisti – sottolinea il presidente Carrà – siamo parte integrante del sistema di garanzie che tutela l’interesse pubblico e la corretta gestione della cosa comune. Il nostro Ordine intende favorire momenti di formazione e dialogo che rafforzino la cultura della legalità amministrativa e della buona gestione finanziaria.”

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale ufficiale dell’Università di Ferrara (link: https://youtube.com/live/VsZTV-WrU-Y), mentre la partecipazione in presenza dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi. Con questa iniziativa, l’Ordine dei Commercialisti di Ferrara conferma il proprio impegno nel promuovere la formazione continua e nel favorire un dialogo costruttivo tra istituzioni, università e professioni economico-giuridiche, a beneficio della collettività e della trasparenza amministrativa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com