Occhiobello
25 Ottobre 2025

Controlli di vicinato, progetto per l’osservazione del territorio da parte di volontari

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Occhiobello. Un protocollo d’intesa siglato tra Prefettura e Comune di Occhiobello per avviare il progetto Controllo di vicinato. L’obiettivo è la partecipazione civica e la collaborazione tra istituzioni locali e società civile nella gestione della sicurezza pubblica, con lo scopo di contribuire all’innalzamento degli standard di sicurezza della comunità.

I gruppi di controllo di vicinato svolgeranno un’attività di mera osservazione, in particolare, nelle aree antistanti la propria abitazione, domicilio o luogo di svolgimento dell’attività professionale, economica, commerciale e di segnalazione di fatti e circostanze che si dovessero verificare nella zona di competenza, che appaiano anomali o suscettibili di creare allarme sociale (passaggi ritenuti sospetti di macchine o di persone, allarmi, rumori) e che non richiedano un intervento urgente. Le emergenze, invece, dovranno essere comunicate ai numeri 112, 113, 115, 117 e 118.

All’interno del gruppo, composto da non più di tre persone, vi sarà un referente che raccoglierà le informazioni e le riferirà alla Polizia locale o al sindaco. I referenti saranno adeguatamente formati dalle forze di Polizia attraverso incontri di informazione e formazione attinenti l’attività del controllo di vicinato, da svolgersi in Prefettura.

I cittadini coinvolti nel controllo di vicinato non dovranno assumere comportamenti incauti o imprudenti, che potrebbero determinare situazioni di pericolo per sé o per altri. È, inoltre, vietata qualsiasi iniziativa personale, individuale o collettiva di pattugliamento del territorio.

I referenti e i volontari non dovranno essere espressione di partiti o movimenti politici né di organizzazioni sindacali né essere a questi in alcun modo riconducibili.

Il ruolo della Polizia locale sarà quello di primo filtro tra i referenti dei gruppi di controllo di vicinato e le forze di Polizia, valutando e selezionando le segnalazioni pervenute.

I cittadini che vogliono candidarsi come volontari e referenti possono compilare il modulo presente sul sito del Comune di Occhiobello e inviarlo alla Polizia locale.

Il progetto di Controllo di vicinato che, quindi, valorizza percorsi di cittadinanza attiva e partecipazione diretta dei cittadini alla cura del proprio contesto abitativo, è stato approvato nel 2024 dal Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, sede istituzionale per definire le strategie di sicurezza sul territorio.

Per informazioni e modulistica: https://www.comune.occhiobello.ro.it/nqcontent.cfm?a_id=9943

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com