Attualità
24 Ottobre 2025
Dalya è la seconda giovane proveniente dalla Palestina accolta dall’Ateneo estense

Da Gaza a Unife per studiare Fisica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Festeggiamenti per i 25 anni del Circolo L’Altrarte

Il Circolo L'Altrarte festeggia quest'anno il 25° Anniversario della fondazione. Il viaggio del circolo ferrarese inizia nell'anno 2000 grazie ad una visione di creatività e ingegno di due signore, Marta Pirani e Rosanna Manzini

Sono 49 le studentesse e gli studenti palestinesi arrivati in Italia nei giorni scorsi, accompagnati personalmente dalla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, nell’ambito del progetto Iupals – Italian Universities for Palestinian Students.

Gli studenti potranno ora studiare in 23 atenei italiani, tra cui anche l’Università di Ferrara, dove a inizio ottobre era già arrivata una prima studentessa, Aesha.

Appena atterrata in Italia, Dalya, questo il nome della seconda giovane palestinese a Unife, è stata accolta da una delegazione di docenti e staff dell’Ateneo. La ragazza frequenterà il corso di laurea magistrale in Physics presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife, usufruendo di una borsa di studio annuale. Beneficerà inoltre di copertura sanitaria, alloggio gratuito, quota di servizio ristorativo ed esonero dalle tasse universitarie.

L’iscrizione di Aesha e Dalya all’Ateneo estense è stato possibile grazie al progetto Iupals, frutto di un’ampia collaborazione istituzionale tra Mur, Maeci e Crui, con il contributo del Consolato italiano a Gerusalemme, dell’Ambasciata d’Italia in Giordania, della Guardia di Finanza, della Protezione Civile e del Meccanismo Europeo di Protezione Civile. Si sono mobilitati attivamente per garantire il corridoio accademico anche l’Unità di Crisi della Farnesina, le Scuole di Terrasanta e la Fondazione Giovanni Paolo II.

Dalya ha espresso grande emozione e gratitudine per questa opportunità, raccontando che ha sempre sognato di poter studiare nel nostro Paese.

“Accogliere studentesse e studenti provenienti da contesti difficili rappresenta un segno concreto dell’impegno dell’Università di Ferrara nel promuovere la conoscenza come strumento di pace, dialogo e crescita personale e collettiva – dichiara la rettrice Laura Ramaciotti. – Crediamo che ogni opportunità di studio possa diventare un ponte verso un futuro più giusto e inclusivo, capace di unire persone e culture diverse”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com