Spettacoli
25 Ottobre 2025
Domenica 26 ottobre Ferrara Musica e Bal’danza proseguono la stagione cameristica al Ridotto con due giovani talenti

La violinista Emma Bertozzi e il pianista Domenico Bevilacqua per “Ferrara Musica al Ridotto”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prosegue domenica 26 ottobre la stagione di “Ferrara Musica al Ridotto”, con un giovane e talentuoso duo che accosta violino e pianoforte. L’evento, promosso in collaborazione con l’Associazione Bal’danza APS, l’Accademia Pianistica di Imola e il Circolo Unione di Ferrara, vedrà protagonisti sul palco la violinista Emma Bertozzi affiancata dal pianista Domenico Bevilacqua.

Il concerto propone un percorso musicale condotto tra profondità emotiva tardo romantica e virtuosismo strumentale. L’apertura è dedicata a uno dei vertici della musica da camera di tutti i tempi, la Sonata n. 3 op. 108 di Johannes Brahms, un capolavoro che trascende la semplice conversazione tra violino e pianoforte per raggiungere vette di lirismo intenso e malinconia, nello stile del Brahms più maturo. A questo caposaldo del repertorio cameristico seguirà un momento di spettacolare esibizione solistica, il celeberrimo Capriccio n. 24 di Niccolò Paganini: Non solo un banco di prova tecnico estremo per ogni violinista, ma anche una palestra di fantasia ed espressività, grazie al suo tema memorabile e alle sue variazioni funamboliche. Il pianista Domenico Bevilacqua offrirà poi un assaggio della poetica di Robert Schumann eseguendo il primo movimento della Sonata per pianoforte op. 11, brano che si distingue per la sua grande forza espressiva, nella sua polarità di contrasti emotivi, tra lirismo sognante e gesti eroici. Il programma approderà alla sua brillante conclusione, l’Introduction et rondò capriccioso op. 28 di Camille Saint-Saëns, brano tra i più amati e conosciuti del repertorio violinistico. Con la sua melodia sensuale, l’introduzione pensosa e un Rondò brillantissimo, questo pezzo è una vera festa di eleganza e virtuosismo, destinata a concludere il matinée con un’esplosione di gioia e brio.

I due giovani musicisti vantano già percorsi formativi di altissimo livello: Emma Bertozzi ha completato il Triennio Accademico con 110 e lode e menzione speciale al Conservatorio Maderna-Lettimi. Si perfeziona con illustri maestri e dal 2022 studia con Ilya Grubert. Il suo talento è stato recentemente riconosciuto con il Primo Premio al Premio Nazionale delle arti nel 2024, assegnato dalla commissione presieduta da Salvatore Accardo, che l’ha anche ammessa all’Accademia Stauffer di Cremona. È stata inoltre ammessa al biennio accademico al Conservatorio Monteverdi di Cremona. Domenico Bevilacqua (pianoforte, classe 2002) studia e si perfeziona dal 2021 con Boris Petrushansky. La sua attività concertistica è già ricca di collaborazioni prestigiose: si è esibito come solista per istituzioni quali Ravenna Festival e Roma Tre Orchestra, e in formazioni cameristiche in contesti unici come i Musei Vaticani. Ha inoltre collaborato più volte con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” prendendo parte a progetti diretti da Riccardo Muti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com