Salute
25 Ottobre 2025
Il 25 ottobre ricorre la Giornata mondiale dedicata a questa malformazione congenita

Spina bifida e idrocefalo: la Pediatria del S. Anna ‘accompagna’ i piccoli pazienti e le loro famiglie

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La spina bifida è una malformazione congenita provocata da un difetto nello sviluppo del tubo neurale (destinato a dar origine alla colonna vertebrale e al midollo spinale) che avviene durante la vita embrionale. Provoca un’incompleta chiusura della colonna vertebrale e comprende un’ampia gamma di difetti che vengono divisi in due grosse categorie: la spina bifida aperta e la spina bifida chiusa. Può comportare disturbi neurologici, dall’idrocefalo a problemi motori a valle delle alterazioni midollari, inclusa la “vescica neurologica”.

Il 25 ottobre ricorre la Giornata mondiale della Spina Bifida e Idrocefalo (World Spina Bifida and Hydrocephalus Day), organizzata per aumentare la consapevolezza su queste patologie.

Gli ambulatori dell’Unità Operativa di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara – diretta dalla professoressa Agnese Suppiej – forniscono visite, “intercettando” quei bambini con spina bifida occulta, che in assenza di segni e sintomi alla nascita, non hanno ricevuto una diagnosi nel periodo neonatale, per avviarli ad una diagnostica strumentale e – ove necessario – alla neurochirurgia. Il DH accoglie le famiglie dei pazienti del territorio di Ferrara e provincia che dopo una valutazione per disrafismo spinale presso i centri di riferimento regionali necessitano di eseguire periodicamente esami strumentali radiologici e neurofisiologici in sedazione.

La collaborazione tra gli specialisti della Pediatria del Sant’Anna, i Pediatri di Libera Scelta e i referenti dei centri Hub permette ai piccoli pazienti e alle loro famiglie di limitare gli spostamenti e i ricoveri presso strutture lontane dal loro domicilio.

LA PATOLOGIA

La spina bifida aperta è diagnosticabile già nella vita fetale mentre la spina bifida chiusa o occulta si manifesta con segni neurologici o nefro-urologici, dopo la nascita nell’età pediatrica o nell’età adulta a seconda della severità.

L’idrocefalo è una condizione caratterizzata da aumento del fluido cerebro-spinale a livello cerebrale, oltre ad essere frequentemente associato alla spina bifida, può essere causato da altre malformazioni congenite o da situazioni acquisite, che inducano un’ostruzione al deflusso del liquido cerebrospinale o, più raramente, un’eccessiva produzione. La gestione di tali condizioni richiede quasi sempre l’intervento neurochirurgico. La presa in carico del bambino con spina bifida richiede una equipe multidisciplinare che include il neurochirurgo, il pediatra nefrologo, il pediatra neurologo e il fisiatra. Negli ultimi decenni l’utilizzo dell’acido folico (implicato nella patogenesi) ha contribuito a ridurre l’incidenza di questa patologia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com