Eventi e cultura
25 Ottobre 2025
Martedì 28 ottobre alle 16 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube

“Minacce dal cielo”: all’Ariostea un incontro su beni culturali e bombardamenti della Seconda guerra

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Avrà come tema “Minacce dal cielo. Musei, chiese e palazzi storici di Ferrara durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale” l’incontro di approfondimento in programma martedì 28 ottobre alle 16 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17).

Al dibattito interverranno: Grazia Maria De Rubeis (dirigente servizio biblioteche e archivi Comune di Ferrara). Interventi di Laura Graziani Secchieri (centre roland mousnier, Cnrs-Sorbonne université), Marialucia Menegatti (ferrariae decus), Nicola Pinnavaia (Ministero della Cultura, archivio di Stato di Ferrara), Marcello Toffanello (Ministero della Cultura, musei Nazionali di Ferrara). Modererà Andrea Marchesi (biblioteca Comunale Ariostea).

L’incontro, a cura della biblioteca comunale Ariostea, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube  Archibiblio web.

La biblioteca comunale Ariostea intende portare all’attenzione di cittadini e studiosi il tema delle sorti del patrimonio culturale di Ferrara durante gli anni del regime e nelle convulse fasi dell’entrata in guerra del Paese.

Dopo il primo appuntamento del 7 aprile, dedicato alle fonti “del sapere e della memoria” custodite in archivi e biblioteche, l’incontro del 28 ottobre si concentrerà sulle vicissitudini dei beni artistici di musei, palazzi, chiese e sinagoghe cittadine e sulle reazione delle istituzioni pubbliche e religiose locali dinanzi ai piani di salvaguardia elaborati sin dal 1934 dalle amministrazioni centrali, in primis dal Ministero dell’Educazione nazionale (poi di Pubblica istruzione) per le biblioteche e i musei.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com