Cento. L’Informagiovani del Comune di Cento, nell’ambito del progetto ‘Pilota’ dedicato all’orientamento al lavoro e alle professioni, propone delle giornate di Recruiting Day in collaborazione con le agenzie per il lavoro del territorio.
Ogni settimana, fino a dicembre, chi è in cerca di occupazione o desidera cambiarla, può prenotare un colloquio e presentarsi con il Curriculum Vitae all’Informagiovani, dove sarà accolto, ogni volta, dall’agenzia di turno.
I profili ricercati, rivolti a candidati ambosessi, sono diversi e vanno dal magazziniere all’impiegato amministrativo, dall’addetto alle vendite nei supermercati all’assemblatore biomedicale, oltre a ricerche specifiche con o senza esperienza.
La prima giornata di Recruiting Day si è svolta martedì 21 ottobre con l’Agenzia Maw e ha registrato, in un solo pomeriggio, una ventina di colloqui di persone tra i 20 e i 49 anni. I colloqui sono infatti aperti a chiunque sia interessato a candidarsi, indipendentemente dall’età o comune di residenza.
Martedì 28 ottobre sarà la volta dell’Agenzia Umana, a seguire GiGroup mercoledì 5 novembre e Ali SpA mercoledì 12, poi Archimede il 25 novembre e Cna martedì 2 dicembre. Per prenotare un colloquio è necessario digitare recruitingdayinformagiovani.youcanbook.me/ e scegliere l’orario che più fa comodo.
Soddisfatto il vicesindaco Vito Salatiello con delega al Lavoro, che vede in questa iniziativa un valore aggiunto ai fini anche dell’orientamento personale: “Una possibilità concreta per i candidati di validare le proprie competenze e le proprie aspettative ricevendo un feedback diretto da un selezionatore professionista, per capire se il proprio Curriculum Vitae sia adeguato e se le competenze richieste dal mercato coincidano con le proprie”. Così come l’assessore alle Attività Produttive, Filippo Taddia: “Il Comune, attraverso proposte come il Recruiting Day e lo stesso Protocollo Pilota che abbiamo sottoscritto, può fungere da punto di contatto istituzionale e neutrale, un vero e proprio “hub civico”. Le Agenzie per il Lavoro, d’altra parte, detengono la conoscenza aggiornata e specialistica delle reali esigenze produttive delle aziende locali: mettendo in rete queste due competenze – l’accessibilità del servizio pubblico e la specializzazione del privato – si riesce a creare un “circuito virtuoso” che accelera l’incontro tra i profili professionali disponibili e le posizioni vacanti, riducendo i tempi di disoccupazione e aumentando la produttività del territorio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com