Attualità
24 Ottobre 2025
Domenica 26 ottobre in piazza a cura di Anmil Ferrara. L'assessora Travagli: "Cultura della sicurezza come principio fondante"

Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti su Lavoro a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ottobre Rosa. Protesi al seno e rischio tumore: ci sono correlazioni?

Ottobre è il Mese della Prevenzione del Tumore al Seno, conosciuto anche come Ottobre Rosa. Cosa vuol dire la parola sicurezza quando si parla di protesi mammarie? Ne abbiamo parlato con Marco Candiani, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso Poliambulatorio Aesthe Medica di Ferrara

Per l’occasione della 75° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti su Lavoro, la sede territoriale di Ferrara di Anmil ha organizzato per domenica 26 ottobre una manifestazione a cui prendono parte le massime autorità locali in materia, per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro.

Il programma dell’evento a Ferrara di domenica 26 ottobre 2025

alle 10 celebrazione messa nella Cattedrale con benedizione della corona;
alle 11  Cerimonia Civile con deposizione della corona ai piedi della lapide in piazza Trento Trieste; successiva consegna dei Brevetti e dei Distintivi d’Onore agli Invalidi del Lavoro da parte della direzione Inail regionale. All’evento parteciperanno personalità politiche, militari, amministrative di Ferrara.

“Questa 75.a  giornata nazionale per le vittime del lavoro – sottolinea l’assessore comunale alle  Politiche del Lavoro Angela Travagli – ci richiama con forza alla responsabilità delle istituzioni nel promuovere una cultura della sicurezza che non sia solo un obbligo normativo, ma un principio fondante delle politiche del lavoro. Come amministrazione, siamo al fianco di ANMIL nel riaffermare che la tutela della salute e della dignità di chi lavora deve essere al centro dell’agenda pubblica. La prevenzione non è solo possibile, è doverosa. Desidero ringraziare sinceramente la sezione territoriale ANMIL di Ferrara e in particolare il presidente Alberti per aver organizzato questo momento celebrativo con grande cura e rispetto, onorando la memoria delle vittime e la sofferenza delle loro famiglie”.

“Viviamo in una nazione – ricorda il presidente territoriale Anmil di Ferrara, Alberto Alberti – che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni 8 ore. In questa Giornata ci siamo ripromessi di non limitarci a questa atroce statistica giornaliera, bensì di estenderla a quanti non ottengono neanche il diritto di rientrarvi a pieno titolo: i non assicurati INAIL, vale a dire gli invisibili del lavoro sommerso che occulta le cause lavorative di infortuni e morti, i lavoratori autonomi che costituiscono sempre più una parte significativa degli occupati del Paese, le Forze dell’Ordine e i nostri Vigili del Fuoco, i volontari. In questa Giornata vogliamo ricordare le vittime di malattie professionali cadute nell’oblio: i ‘tumori perduti’, i morti per l’inquinamento e disastri ambientali, per l’amianto o per l’inalazione di altre sostanze nocive che causano morti atroci e immediate ma a seguito di anni di incubazione”.

“Non vanificheremo – conclude Alberti – il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, paradosso che risiede nel celebrare la memoria di quanti abbiano perso la vita o l’integrità fisica per adempiere al pilastro sul quale si fonda la nostra Repubblica, non lo vanificheremo riducendo le tante cerimonie civili sparse sull’intero territorio nazionale a momenti di commiato e ripetizione di promesse vane. La Giornata che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati del Paese deve portare un grido unanime verso il cambiamento. Verso una presa in carico determinata al porre fine ad una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale”.

Per info: sede territoriale Anmil Ferrara, tel. 0532 207290, cell. 334 6691624,emailferrara@anmil.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com