Salute
24 Ottobre 2025
Da inizio attività effettuati 3.863 interventi; in calo le “fughe” di residenti in provincia di Ferrara per operarsi fuori regione

Quattro anni di collaborazione tra Ausl Ferrara e Ior: Argenta polo d’eccellenza ortopedico e riabilitativo

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Legacoop Agroalimentare porta all’Icao di Seul la voce della cooperazione

La cooperazione agroalimentare italiana ha portato la propria voce a Seul all’assemblea generale dell’Icao, l’Organizzazione Cooperativa Agricola Internazionale. A rappresentarla Ilaria Franchini, responsabile del settore agroalimentare di Legacoop Estense e del settore lattiero-caseario nazionale di Legacoop Agroalimentare

Argenta. Si è svolto giovedì 23 ottobre, presso il Centro Culturale Polivalente Cappuccini di Argenta, l’incontro “Eccellenza ortopedica integrata sul territorio”, promosso da Azienda Usl di Ferrara e Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, con il patrocinio del Comune di Argenta.

Hanno portato i saluti istituzionali l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini, e i direttori generali Nicoletta Natalini (Ausl di Ferrara e commissaria straordinaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) e Andrea Rossi (Irccs Rizzoli Bologna). E’ seguita la tavola rotonda “Oltre il traguardo: quattro anni di sfide e risultati”, coordinata dai direttori sanitari Viola Damen (Rizzoli) e Roberto Bentivegna (Ausl e Aou di Ferrara), con gli interventi di Matteo Romagnoli (Ortopedia e Traumatologia Rizzoli Argenta), Silvana Sartini (Medicina Fisica e Riabilitativa Rizzoli Argenta), Graziella Marvasi (Terapia Intensiva Post-Operatoria e del Dolore Rizzoli Argenta), Monica Guberti (direttrice Assistenziale Ior), Stefano Parro (Medicina Interna Azienda Usl Ferrara), Daniele Cariani (Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Azienda Usl di Ferrara), Federica Borghesi (responsabile Direzione Assistenziale Distretto Sud Est).

L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto e di bilancio a quattro anni dall’avvio del Polo Ortopedico e Riabilitativo di Argenta, nato dalla collaborazione tra l’Ausl di Ferrara e il Rizzoli, il 28 giugno 2021.

L’Ospedale di Argenta rappresenta il punto di riferimento di un vastissimo territorio, quello del distretto sud est che – in sinergia con la Casa della Comunità di Portomaggiore Ostellato assicura risposta ai bisogni di cura della popolazione di riferimento. Grazie ad una intuizione della Regione Emilia Romagna, 4 anni fa ha preso vita la collaborazione fra l’Azienda Usl di Ferrara e lo Ior per diffondere competenze dell’Istiruto Ortopedico bolognese. Un progetto che, per la sua portata, ha rivitalizzato l’intero ospedale di Argenta, non solo l’ortopedia” queste le parole della direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini che ha poi aggiunto “Tre gli obiettivi iniziali raggiunti dalla partnership tra Argenta e IOR: sostenere l’economia del territorio, mantenendo ed incrementando posti di lavoro; dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini ed assicurare loro la possibilità di cura qui, nel proprio territorio. Ora la progettualità IOR – Aziende ferraresi prosegue: la implementeremo, la miglioreremo dal punto di vista qualitativo e quantitativo delle risposte”.

“Una collaborazione, quella tra la sanità ferrarese e il Rizzoli, che funziona – ha sottolineato poi Andrea Rossi, direttore generale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna – e molto bene. Il merito è da condividere con chi ha lavorato al progetto sin dal suo avvio nel 2021. L’attività assistenziale, con una crescita nello scorso anno del 123% di ferraresi che hanno fruito di prestazioni del Rizzoli, ha portato ad Argenta la peculiare vocazione dell’Istituto alla ricerca e all’innovazione, ad esempio con l’impianto di protesi custom, cioè personalizzate per il singolo paziente, e i trattamenti con cellule mesenchimali”.

Il sindaco di Argenta Andrea Baldini, nel suo intervento, ha evidenziato come “il lavoro svolto di questi anni – messo in campo grazie alle allora Direzioni Generali di Azienda Usl Ferrara e Rizzoli – ha permesso di invertire il destino, comune – ahimè – a molti ospedali distrettuali italiani – dell’ospedale di Argenta. La situazione che noi oggi raccontiamo è buona, è cambiata in pochissimi anni anche l’opinione della popolazione che in pochissimo tempo hanno superato le resistenze iniziali, in favore delle opportunità offerte grazie alla collaborazione tra Ior e Aziende Sanitarie ferraresi. Oggi, ad Argenta, mettiamo a tema anche un secondo elemento: quello dell’appropriatezza, interrogandoci sul modo più efficace di farsi carico dei bisogni di salute della popolazione con le risorse a disposizione”.

Nel portare i saluti della Regione Emilia-Romagna, l’assessore Massimo Fabi ha rimarcato come “Argenta rappresenti il paradigma dell’ospedale di Argenta a cui tendere, un progetto all’avanguardia a livello nazionale ed internazionale. Il progetto integrato tra Ferrara e Ior è una eccellenza da coltivare e potenziare. Lo si percepisce non solo dai positivi dati di attività, ma anche osservando i volti e parlando con i professionisti che operano all’ospedale di Argenta. La qualità di lavoro emerge evidente dall’analisi organizzativa di questo modello di cura altamente qualificato. Sgombriamo la mente, pertanto, da paventati trasferimenti, riduzioni e chiusure”.

Mazzolani Vandini di Argenta: l’attività del progetto Ior

La presenza presso l’Ospedale “Mazzolani-Vandini” di Argenta del Polo Ortopedico e Riabilitativo provinciale, è frutto di un progetto che ha permesso di valorizzare la struttura con una mission specialistica e innovativa. Il Polo può contare su 4 sale operatorie, 28 posti letto per l’ortopedia e traumatologia e comprende anche una day surgery, una terapia subintensiva post-operatoria e percorsi innovativi di riabilitazione, anche domiciliare e in telemedicina. Sono inoltre presenti 6 posti letto di Riabilitazione, 6 di Medicina Perioperatoria ed un ambulatorio di Terapia Antalgica.

L’attività chirurgica contempla interventi su anca, ginocchio, spalla, piede e reimpianti protesici, a beneficio soprattutto dei residenti in provincia di Ferrara che possono così contare su una opportunità in più di ricevere cure di altissimo livello.

Da inizio attività fino ai primi 3 mesi del 2025, sono stati effettuati 3.863 interventi tra regime ordinario e day hospital, dei quali 1.801 su pazienti residenti in provincia di Ferrara. Un’attività importante che ha portato ad una riduzione del 10,5% della mobilità extraregionale per interventi ortopedici, nel confronto tra il 2019 e il 2024.

Importante anche l’incremento di attività di diagnostica per immagini e di riabilitazione, sempre legate alla presenza Ior.

Mazzolani Vandini di Argenta: zoom su investimenti strutturali e innovazione tecnologica

L’Ospedale di Argenta è oggetto di un importante piano di interventi edilizi finalizzati alla riqualificazione e all’ammodernamento della struttura, grazie al sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del DL 34/2020. Le opere previste, per le quali sono stati stanziati 14.106.877,13 euro, mirano a migliorare la qualità dell’offerta sanitaria e la funzionalità degli ambienti, in linea con i nuovi standard regionali e nazionali.

Uno degli interventi principali riguarda la demolizione di corpi di fabbrica esistenti e la costruzione di un nuovo padiglione, che ospiterà aree di degenza, spazi per attività ambulatoriali e servizi tecnici aggiornati, contribuendo a una più efficiente organizzazione logistica e assistenziale, a seguito della quale gli altri corpi di fabbrica verranno destinati ad attività di tipo ambulatoriale e diurno.

Il nuovo edificio sorgerà in continuità con il corpo in cui sono collocate le degenze dello Ior, e si svilupperà su due piani:

  • al piano terra troveranno posto il nuovo Pronto Soccorso con camera calda e il servizio di diagnostica per immagini;

  • al primo piano saranno realizzate le nuove degenze (22 posti letto, a completamento 52 posti letto) che avranno una organizzazione spaziale e dei percorsi interni tale da consentire un utilizzo flessibile per la collocazione dei reparti.

Parallelamente, è in corso anche il progetto di adeguamento del Pronto Soccorso, finanziato nell’ambito del DL 34/2020; una volta completati i lavori del nuovo padiglione e trasferito il Pronto Soccorso gli spazi saranno utilizzati per altri servizi dell’ospedale.

Mazzolani Vandini di Argenta: un presidio ospedaliero strutturato e moderno

Con una dotazione di 107 posti letto totali (98 ordinari, 5 di Day Hospital e 4 di Day Surgery), l’ospedale è organizzato su diverse piattaforme assistenziali: medicina generale, medicina fisica e riabilitativa, ortopedia e traumatologia, lungodegenza post-acuzie e medicina perioperatoria.

L’Ospedale di Argenta offre una vasta gamma di prestazioni ambulatoriali specialistiche che coprono tutte le principali aree cliniche: ortopedia, cardiologia (inclusi Holter, ecocardiografia, ecocolordoppler), dermatologia, oculistica, neurologia (con elettromiografia), gastroenterologia, pneumologia (spirometria), urologia, otorinolaringoiatria, proctologia, reumatologia, diabetologia, allergologia e centro dietologico. L’attività risulta capillare e in continua crescita, a testimonianza dell’importante ruolo del presidio ospedaliero nella rete assistenziale del territorio. Lo confermano i dati che nel 2024 registrano un totale di 363.459 prestazioni erogate.

L’Assessore regionale alle Politiche per la Salute Fabi ha colto l’occasione offerta dalla tavola rotonda di oggi per visitare, assieme ai Direttori Generali Nicoletta Natalini e Andrea Rossi, ai Direttori Sanitari Viola Damen e Roberto Bentivegna, alla Direttrice del Distretto Sud Est Rita Maricchio ed al Sindaco di Argenta Andrea Baldini, l’Ospedale distrettuale Mazzolani Vandini di Argenta. Il sopralluogo ha interessato il poliambulatorio, l’attuale pronto soccorso, il settore che ospita lo Ior ed il cantiere Pnrr che prevede la costruzione del padiglione destinato ad ospitare il nuovo pronto soccorso e altre degenze, complimentandosi con il Dipartimento tecnico e delle tecnologie sanitarie delle Aziende ferraresi per l’ottimo lavoro svolto e fornendo garanzie sui finanziamenti dell’opera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com